Con l’inizio del 2019 il mondo automotive concede uno spazio importante ai propulsori elettrici; se fino a poco tempo fa le poche auto in vendita di questo tipo erano qualcosa di molto vicino ai prototipi, oramai sul mercato vengono presentati veicoli collaudati e con prezzi finalmente accessibili. Non può certo mancare Audi; l’azienda tedesca è pronta per commercializzare in Italia la nuova E-Tron, un veicolo eccezionale che promette davvero tanto, anche se parliamo di un mezzo riservato a chi può spendere più di 80 mila euro in un’automobile. Ma sappiamo tutti che Audi non è mai stata troppo economica neppure con i veicoli spinti da motori a combustione interna.
Caratteristiche e Specifiche
Il veicolo è il primo modello in assoluto che la casa tedesca ha prodotto in versione elettrica. Audi E-Tron impiega una batteria ad alta tensione grazie alla quale si possono percorrere ben 400 km circa e un motore elettrico dalle performances entusiasmanti, in grado di erogare ben 408 cavalli; la coppia motrice è stupefacente ed è pari a ben 660 Nm di coppia massima. L’auto è dotata di trazione integrale e dispone di un’accelerazione da 0 a 100 inferiore ai 6 secondi, nonchè di una velocità massima di 200 km/h. Ricaricare il veicolo è decisamente semplice, considerando l’opportunità di farlo in casa propria con l’apposita wall-box; per le strade invece è sufficiente meno di mezz’ora per la ricarica completa, se si dispone delle colonnine apposite da 150 Kw, tutt’ora non ancora presenti sul territorio italiano.
Dal punto di vista estetico parliamo di una vettura spettacolare, che coniuga eleganza e sportività e non fa mancare nulla agli amanti delle belle auto. All’interno spicca l’adozione dei Virtual Mirror (optional), specchietti particolari in cui alloggia una mini telecamera che offre al conducente una panoramica completa di quanto accade alle sue spalle.

Il sistema di recupero dell’energia
Audi ha pensato di sfruttare tutta la moderna tecnologia per recuperare l’energia in ogni occasione, specie nei casi in cui le condizioni del traffico e del veicolo lo consentono. La trazione integrale utilizza nell’assale anteriore un sistema predittivo; si tratta di una soluzione che permette alla vettura di aumentare la potenza all’avantreno su fondi sdrucciolevoli e in altre condizioni che lo richiedono.
Lo stesso recupero dell’energia avviene in maniera analoga, grazie al Predictive Efficiency Assistant, un sistema elettronico che adatta ogni decelerazione in base alla distanza dai veicoli che precedono; in questo modo la coppia frenante dei motori produce una corrente rigenerativa. Il Predictive Efficiency Assistant consiste in una tecnologia articolata mediante la quale le condizioni di traffico vengono monitorate alla perfezione attraverso l’uso di radar, di telecamere, di informazioni Car To X e dei dati della navigazione.
La sicurezza di Audi E-Tron
La vettura è dotata di sospensioni adattive e consente la taratura di quest’ultime in base allo stile di guida e alle condizioni del fondo stradale; Audi E-Tron prevede anche la totale monitorizzazione della temperatura delle batterie, in modo che il funzionamento degli accumulatori sia sempre ottimale, così come quello dei propulsori.
Sempre ai fini della sicurezza in abitacolo, le batterie sono composte da ben 36 moduli di celle, le quali sono completamente in alluminio. Ogni modulo contiene 12 celle ed ha una forma a parallelepipedo. Gli accumulatori sono collocati sotto la vettura in centro; tale disposizione aumenta la stabilità del veicolo che beneficia così di un miglior bilanciamento dei pesi.
Prezzo e allestimenti
Al momento Audi ha previsto tre allestimenti; si parte dagli 83 mila 930 euro per il modello base, ma si possono scegliere anche le versioni Advanced e Business.Il modello Advanced ha un costo di 85 mila 430 euro; aggiunge i cerchi in lega di alluminio e le modanature passaruota. Il modello Business ha invece un costo di 89 mila 890 euro; monta di serie alcuni optional, nella fattispecie l’Audi music interface e un comodo sistema di sbloccaggio del vano portabagagli mediante appositi sensori. Per E-Tron sono previsti anche tre pacchetti di optional:
- Audi Design Selection: 1170 euro;
- Allestimento S-Line: 1735 euro;
- Audi Innovative Assistant: 3350 euro;
- Audi Innovative Virtual: 6680 euro.
Le prime due soluzioni integrano alcuni dettagli estetici, mentre i pacchetti Innovative si occupano prevalentemente della sicurezza, come l’integrazione dei fari a led e del cruise control adattivo. La verniciatura metalizzata può essere scelta fra 8 colorazioni differenti con un costo aggiuntivo di 1210 euro.