Il 2021 sarà un anno davvero molto importante per quanto riguarda le auto elettriche. Vediamo quali saranno i modelli che usciranno durante l’anno da poco iniziato, con la chance di trovare la vettura perfetta per ogni tipo di esigenza. Scopriamo le sorprese delle auto elettriche da attendere marchio per marchio, in rigoroso ordine alfabetico.
Audi
Iniziamo dal celebre marchio tedesco, che punta su ben tre modelli. La Q4 e-tron sarà in commercio nella versione tradizionale da SUV e in quella GT, ossia più sportiva. Avrà una potenza superiore ai 300 cavalli e un’autonomia di 400 chilometri. Due modelli davvero di primissima categoria per un anno da urlo.
BMW
La risposta di un altro brand tedesco di alto rango come BMW non si farà senz’altro attendere. La casa automobilistica punterà sulla iX, SUV in vendita solo nella versione a zero emissioni. Sarà affiancata dalla iX3, a trazione posteriore e dotata di una batteria interna da 188 celle agli ioni di litio e di ottime prestazioni. Niente male neanche la berlina sportiva i4, che farà il suo esordio in estate e toccherà i 100 chilometri orari da fermo in 4 secondi.
Citroen
Proseguiamo con la proposta di Citroen, ossia una variante elettrica della moderna C4 intitolata ë-C4. Si tratta di una vettura con 136 cavalli di potenza, simile a quella della Peugeot e-208 e della Opel Corsa-e. La sua autonomia toccherà i 350 chilometri complessivi.
Dacia
Tutto sembra pronto per l’arrivo sul mercato della prima Dacia con motore elettrico. Nel pieno stile del marchio appartenente al Gruppo Renault, sarà un modello a basso costo, una citycar omologata per cinque persone simile ad una piccola SUV. Si intitolerà semplicemente Spring e vorrà oltrepassare i 200 chilometri con una sola ricarica. Tutto ciò senza andare a discapito delle prestazioni, con 44 cavalli di potenza.
Fiat
Anche il marchio italiano più famoso scenderà in campo con una particolare 500 elettrica, in versione station wagon. Il suo nome sarà Giardiniera, dotata di cinque porte e di una meccanica molto simile rispetto al modello omonimo. La sua autonomia supererà i 300 chilometri, per una potenza pari a 118 cavalli.
Ford
La Ford, invece, si presenterà ai nastri di partenza con la Mustang Mach-E. La vettura sarebbe dovuta uscire nel 2020, ma la sua apparizione è stata rinviata a causa della pandemia. Conterrà un moderno sistema di infotainment e avrà la forma di un SUV, anche se si ispirerà all’omonima muscle car. La potenza massima raggiungerà anche i 465 cavalli.
Jaguar
La Jaguar proporrà due nuove vetture elettriche. L’ammiraglia XJ sarà disponibile a zero emissioni e avrà un passo più lungo per lasciare spazio alle batterie interne. La J-Page, invece, sarà una SUV destinata ad entrare in concorrenza diretta con la Tesla Model X e potrà avere un’autonomia di 500 chilometri.
Mercedes
Andiamo avanti con la Mercedes, che proporrà una versione elettrica della GLA, la EQA. Dovrebbe essere una berlina potente, con autonomia al di sopra dei 400 chilometri. Sarà affiancata dall’ammiraglia EQS, autentico capolavoro di meccanica e tecnologia con autonomia dichiarata di ben 700 chilometri e prestazioni da urlo.
Nissan
Ci dirigiamo verso il Giappone con la Nissan, che proporrà il crossover Ariya. Si tratterà di un modello dalla lunghezza di 4,60 metri, con possibilità di incrementare la potenza fino a 395 cavalli e l’autonomia a 500 chilometri. Interessante anche la Leaf MY 2021, una berlina di segmento medio con moderno sistema di connessione ad Internet e specchietto con piccola fotocamera a colori.
Opel
La Opel si metterà in mostra grazie all’avveniristica Mokka-e, presentata già lo scorso anno. Simile alla Peugeot e-2008, punterà su una potenza di 136 cavalli e un’autonomia superiore ai 300 chilometri, manifestandosi come un’ottima SUV compatta elettrica.
Renault
Una buona proposta arriverà anche dalla Renault, che allargherà ulteriormente la sua gamma di Megane con la eVision. Questa vettura sarà una crossover sorprendente, con autonomia fino a 500 chilometri e forme da lasciare senza fiato. Ancora dubbi sulle prestazioni ufficiali.
Tesla
Quando si parla di motori elettrici, non si può non nominare l’americana Tesla. La Model Y sbarcherà anche in Europa e sarà prodotta a Berlino, con linee filanti. L’autonomia si aggira sui 500 chilometri e la potenza massima può raggiungere i 512 cavalli, con accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in meno di 4 secondi. Niente male.

Volkswagen
Concludiamo con il marchio Volkswagen, da sempre tra i più attivi nel settore automobilistico. La ID.4 sarà la prima world car dotata di batteria e avrà carrozzeria da SUV, unita a 204 cavalli e autonomia da 490 chilometri. Al suo fianco, ecco la ID.5, anche se non si sa ancora se sarà messa in produzione già verso la fine del 2021. Potrebbe essere una versione più prestazionale della ID.4. Infine, ci sarà la ID.6, un SUV enorme omologato per sette persone con versioni e prestazioni ancora da definire.
Maggiori informazioni le trovi sul sito https://tuttosuimotori.it