Auto Elettriche: le novità presentate al salone di Francoforte che usciranno nel 2020

Confermando le ottime previsioni per l’anno corrente, le vendite di auto elettriche in questo secondo semestre del 2019 sembrano impostate su un trend particolarmente positivo, anche in conseguenza all’emissione di incentivi per automotive e ibride. Non soltanto una moda elitaria per i sostenitori di uno stile di vita ecosostenibile, ma anche una scelta ragionata per chi ama le innovazioni tecnologiche, le auto elettriche continuano a conquistare una sempre più ampia fascia do consumatori.

Caratterizzate dalla possibilità di risparmiare notevolmente sul costo del carburante dato che l’alimentazione elettrica ha un prezzo decisamente inferiore a quello della benzina, le auto elettriche sono anche avvantaggiate dal fatto di poter parcheggiare gratuitamente in numerose zone autorizzate.

Un vantaggio non indifferente di questi veicoli è poi quello di avere accesso alle zone a traffico limitato, che ormai in tutti i centri storici occupano aree urbane sempre più estese. Per chi sceglie veicoli di questo tipo, sono inoltre previste esenzioni dal bollo e sconti di vario tipo.

Nonostante i prezzi dei veicoli elettrici si mantengano ancora su valori piuttosto elevati, le case automobilistiche mostrano la tendenza a produrre modelli sempre più economici, per andare incontro alle esigenze dei consumatori.

Novità presentate al salone di Francoforte

Al salone di Francoforte sono state presentati decine di modelli ibridi oppure elettrici, che le case automobilistiche sono intenzionate a lanciare sul mercato nel prossimo anno 2020, per ampliare il campionario di veicoli elettrici sempre più richiesti dai consumatori.

Audi

La casa dei quattro anelli presenta automotive che si ricollegano al prototipo Al: Trail Quattro, tipicizzate da una struttura inedita che dovrebbe garantire caratteristiche tecniche e funzionali particolarmente innovative.

Al Trail Quattro

Honda

Sempre attenta alle esigenze di chi necessita di una city car per circolare nei contesti urbani, la Honda offre una vasta gamma di vetture elettrificate a trazione posteriore con motori elettrici sempre più perfezionati, in grado di assicurare un’autonomia di percorrenza fino a 220 chilometri, con un’unica ricarica. Grazie ad una lieup completamente rinnovata, la casa automobilistica giapponese si pone ancora una volta tra i principali produttori di auto elettriche.

Mercedes

Confermandosi tra le principali produttrici di autovetture elettriche, la casa di Stoccarda è intenzionata a esporre al salone di Francoforte una interessante produzione di SUV EQC in grado di accontentare le esigenze di chi necessita di ampi volumi per un trasporto famigliare.
La caratteristica più interessante della produzione di Mercedes è la sempre maggiore autonomia di percorrenza, che secondo alcune fonti dovrebbe arrivare fino a oltre 400 chilometri, un valore decisamente interessante in questo settore.

Hyundai

Il colosso coreano dovrebbe presentare al salone di Francoforte un restyling della gamma Ioniq, comprendente automotive elettriche al 100%, destinate alle competizioni. Inoltre, è prevista la presentazione di Hyundai Pony, progettata dal desiner Giorgetto Giugiaro, e successivamente rivisitata e perfezionata secondo i più attuali canoni produttivi.

Opel

La versione rally, che si affianca all’Oper Corsa-e standard, è caratterizzata da un motore di 136 CV, con batterie di alimentazione da cinquanta kWh, capace di garantire dotazioni di sicurezza particolarmente evolute.

Volkswagen

Grazie al modello Volkswagen ID.3, la casa automobilistica di Wolfsburg è intenzionata a conquistarsi un posto di rilievo al salone di Francoforte, anche grazie all’elevato numero di prenotazioni per questo modello.
Secondo le previsioni, la vettura sarà su strada entro la prima metà del 2020, con tre differenti versioni: a 77 kWh, a 58 kWh e a 45 kWh.
La probabile presenza di un maggiolino elettrico costituisce una delle principali curiosità offerte dalla casa produttrice.

BMW

La casa bavarese intende lanciare una serie ibrida di BMW 3 Touring, destinata ad ampliare la gamma di auto elettriche già in dotazione e ampiamente commercializzata da tempo.
Grazie all’abbinamento tra motore a benzina e due motori elettrici, la BMW Vision M Next è dotata di una potenza di 600 CV, conseguente a una trazione integrale.

Lamborghini

La casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese presenta al salone di Francoforte il modello Lamborghini Sian (che significa “fulmine” in dialetto bolognese), un elegante esempio di veicolo ibrido da 785 CV, caratterizzato da un piccolo motore elettrico integrato e dotato di un condensatore molto più potente della tradizionale batteria al litio e che consente di arrivare ad una potenza complessiva di 819 CV.

Seat

Il modello Seat Tarraco FR PHEV è dotato di un sistema ibrido di propulsione costituito da un motore a benzina abbinato ad uno elettrico da 116 CV che garantisce un’autonomia di percorrenza di cinquanta chilometri ad una potenza lobale di 245 CV.

Leave a Reply