Negli ultimi mesi BMW ha fatto parlare molto di sè con le specifiche dei nuovi modelli elettrici, in particolare della nuova Berlina i4 elettrica, dotata di un motore di prestazioni pari ai V8, soluzioni di ricarica rapida e una enorme autonomia.
Prezzo
E’ ancora presto per parlare di un prezzo definitivo per la nuova BMW i4 Elettrica. La casa automobilistica bavarese infatti, nonostante abbia presentato il modello e le specifiche da un po’ di tempo ancora nulla si sa riguardo il prezzo.
Quello che possiamo dire con certezza è che la nuova BMW assomiglia non poco alla più comune Berlina Serie 3 a più larga diffusione commerciale, mentre ci sono non poche somiglianze anche dal punto di vista delle prestazioni. Trattandosi di un’auto elettrica, indubbiamente gli impianti tecnologici di bordo sanano un po’ più sofisticati e l’auto sarà rimandata verso un pubblico più ristretto rispetto ai modelli a combustione. Volendo fare un paragone il prezzo sicuramente partirà da almeno il costo della sua gemella a combustione della Berlina Serie 3, pari in allestimento base a circa 43.750€.

Data di Uscita
Nei primi mesi del 2020 sono usciti per strada delle automobili BMW per i test ufficiali coperte in modo da non rilevare qusi nulla (se non l’essenziale) delle linee che caratterizzeranno il suo design. Tuttavia gli occhi più esperti hanno potuto identificarla già da subito alle gemelle della Serie 3 o della Serie 4. Dopo la sua presentazione ufficiale si è notato come a nuova BMW sarà molto simile alla Serie 4 in diversi aspetti.
La produzione inizierà alla fabbrica di Baviera, dove peraltro vengono prodotte anche la Serie 3 ela Serie 4 (con cui condividerà il design quindi i processi di produzione), la nuova BMW i4 Elettrica sarà messa in commercio a partire dal 2021, destinata al grande pubblico. La nuova BMW i4 Elettrica tuttavia è solo la punta del’iceberg. BMW punta molto a rinnovare ed allargare il proprio reparto di vetture elettriche (offrendo quindi uno sguardo importante al futuro). Di fatti nel corso dei prossimi cinque anni sono previste le immissioni sul mercato di ben 12 nuovi modelli completamente elettrici, tra cui la i3x e iNext, il Suv elettrico.
Autonomia
Tra le specifiche della nuova BMW i4 Elettrica la vera novità sta nelle specifiche della motorizzazione e delle prestazioni che sono state rilasciate dalla casa madre. Come sempre testimone dell’ipegno dell’ingegneria di BMW, la nuova i4 elettrica sarà disponibile solo con una motorizzazione appunto elettrica che monta delle batterie estremamente leggere, con un peso totale di appena 550 chilogrammi. Il punto di forza di questo nuovo motore sarà innanzitutto l’autonomia, che viene dichiarata attestata su una massima di 600 chilometri, cifre che vanno a competere l’autonomia massima anche di modelli a combustione dal grosso serbatoi e sopratutto delle auto elettriche premium come la nuova Tesla 3. La capienza totale del motore arriva fino a 80 kWh.
Il nuovo motore di BMW i4 Elettrica arriverà a sfruttare una potenza massima di ben 530 cavalli. Una potenza così alta significa anche delle ottime prestazioni. I test di accelerazione del’auto dichiarano la capacità di arrivare da 0 a 100 in soli 4 secondi (veramente poco considerando la tipologia dell’auotmobile), mentre la velocità massima dichiarata è di circa 200 chilometri orari. Si tratta pertanto di performance uguali ai molto prestanti motori V8 a combustione e decisamente superiori dei motori a propulsione da sei cilindri a benzina da 3.0 litri con 450 cavalli di potenza, montate sulle berline M3 ed M4.
La nuova BMW i4 Elettrica punta in modo particolare anche sui tempi di ricarica rapidissima di questa auto, paragonabile praticamente ai tempi di uno smartphone. Sfruttando le comuni colonnine per la ricarica elettrica presenti in città, la BMW userà una ricarica da 150 kW massimi, una cifra decisamente alta che permetterà di ricaricare l’80% della batteria in soli 35 minuti. I tempi di ricarica totale pertanto si attesteranno in totale intorno a circa un’ora.
Tuttavia BMW ha pensato anche a tutti coloro che non hanno tutto questo tempo a disposizione per ricaricare la propria automobile. La velocità di ricarica fino a 150 kW infatti permette di avere un’autonomia di ben 100 km lasciando il motore in ricarica alla colonnina per circa 6 minuti. Bisogna ovviamente ricordare che in casa i tempi si allungano fino a tutta una notte, mentre per usufruire della ricarica rapida bisogna utilizzare esclusivamente colonnine adatte.