Citroen AMI Elettrica: Prezzo, Autonomia, Caratteristiche e Dimensioni

Quando si parla del prezzo della nuova Citroen AMI Elettrica bisogna prestare attenzione ad alcuni fattori. La AMI è stata presentata all’edizione del 2019 del Salone di Ginevra solo sotto forma di concept car, ma di recente è stata immessa ufficialmente nei listini della Citroen. Attualmente il suo valore di mercato parte da 6900€, stando al listino ufficiale di Citroen, ma vista la sua natura molto spesso la AMI Elettrica sarà soggetto a vari ecoincientivi statali. Ad esempio, in Francia il prezzo scende fino a 6000€.

La Citroen AMI Elettrica tuttavia non è un prodotto pensato per essere destinato alla vendita. Già in fase di presentazione infatti Citroen ha calcato in modo particolare sul tempo di utilizzo di questa auto per persona, che ‘da 5 minuti a 5 anni’. Principalmente infatti quest’automobile è pensata per essere utilizzata in una serie di servizi offerti da Citroen che mirano a rendere più sostenibile la mobilità urbana.

Citroen AMI Elettrica
Citroen AMI Elettrica

Tutti i servizi riguardano la mobilità a tempo limitato, come ad esempio il car sharing, leasing a lungo termine oppure noleggio a lungo termine, utilizzando delle formule che Citroen ha messo già a disposizione da qualche anno. L’auto sarà infatti molto utilizzata negli spostamenti quotidiani nelle grandi città usando app e programmi che permetteranno il noleggio tramite smartphone. Per far capire quanto si calchi su questo aspetto, la sicura del veicolo può essere sbloccata solo scansionando un codice QR col proprio smartphone. I prezzi per i vari servizi saranno invece da concordare con le varie società che avranno il permesso di erogarli.

Autonomia

Dal punto di vista della motorizzazione Citroen ha calcato molto sull’impatto ambientale ridotto ai minimi termini e alla mobilità cittadina. Per qeust’automobie infatti non sono disponibili motorizzazioni a combustibile, bensì solamente un motore elettrico composto da batterie che offrono una potenza totale di 6KW. Una potenza così ridotta può far storcere il naso ad alcuni abituati a guidare uni elettrico, tuttavia bisogna pensare che è stata realizzata così per rendere l’AMI Elettrica disponibile al più ampio pubblico possibile: di fatti è possibile guidare quest’autombile senza patente vista la bassa potenza.

L’autonomia dichiarata dell’autombile si attesta intorno ai 100km complessivi con una velocità massima di circa 45 km/h. Non sono numeri molto alti e di certo non rendono il veicolo adatto a lunghi viaggi in autostrada o anche solo su interurbane, tuttavia sono praticamente perfetti per le percorrenze cittadine. Un altro dato a favore di quest’autombile soo i tempi di ricarica. La batteria non è molto capiente infatti bastano appena due ore per la ricarica utilizzando una delle colonnine predisposte (i tempi indubbiamente si allungheranno di qualche ora per la ricarica con una presa casalinga).

Dimensioni

Quando si guarda la Citroen AMI Elettrica subito risaltano all’occhio le sue dimensioni. L’auto è lunga 2,50 metri, con altezza e larghezza di 1,50 metri, quindi estremamente compatta. Gli esterni hanno delle forme molto regolari e lineari mentre i fari anteriori e posteriori fuoriescono rispetto alla carrozzeria, dando all’auto un disegno futuristico. Le ruote, come sulla maggior parte delle citycar di questo segmento, sono poste ai punti più esterni dell’automobile.

Nonostante le dimensioni compatte all’interno l’auto è davvero molto spaziosa. Per entrare si vede una delle particolarità: le portiere si aprono in due sensi differenti, per offrire ai passeggeri la possibilità di entrare da più angolazioni (cosa non rara nei parcheggi cittadini). All’interno sono presenti due sediolini con lo schienale traforato (che garantisce freschezza nie giorni più caldi) e una volta al massimo della corsa i passeggeri hanno molto spazio per distendere bene le gambe. Non male neanche lo spazio di separazione fra la testa e il tettuccio, che accoglie anche i più alti (tettuccio che in ogni caso è decappottabile) Il bagagliaio è piuttosto ampio e potrebbe ospitare facilmente due trolley non da stiva.

Di fronte al passeggero è presente un vano per inserire uno zaino. La plancia di comando invece è semplice ed essenziale: sono presenti due schermi, uno sullo sterzo e uno appena sopra che indica i dati di bordo, fra cui l’autonomia e la velocità. L’auito sarà interamente connessa con lo smartphone, che è possibile visualizzare tramite un semplice riflesso: dietro il secondo schermo è presente uno spazio in cu inserire lo smartphone e un vetro riflettente che permette di vedere chiaramente i contenuti sullo schermo del telefono. Sul lato invece è presente una cassa acustica per la riproduzione musicale tramite bluetooth.

Leave a Reply