Il prossimo 21 novembre, presso il Tesla Design Center, la Casa automobilistica fondata da Elon Musk presenterà alla stampa CYBRTRK, il nuovo pick-up elettrico. Appuntamento dunque per la prossima settimana, quando in occasione della giornata di giovedì a Hawthorne (Stato della California) Tesla tornerà a essere al centro dei riflettori in tutto il mondo per quello che si preannuncia un nuovo capitolo fondamentale della sua storia recente. L’azienda californiana sta vivendo un 2019 importante, come testimonia la scelta da parte del settore taxi di New York di adottare la Tesla Model 3 come auto di servizio.
Doppia ipotesi sul nome
Non è ancora stato svelato il mistero sul nome esatto che Tesla conferirà al suo pick-up elettrico, pronto a debuttare il prossimo 21 novembre su scala globale in un evento aperto alla stampa statunitense e ai mass media stranieri. Da un lato, il nome più gettonato rimane la sigla CYBRTRK, ma non è detto che al suo posto possa essere scelto il nome più semplice di Cybertruck, peraltro lo stesso utilizzato in più di un’occasione da Elon Musk per fare riferimento al rivoluzionario pick-up progetto dalla Casa di Palo Alto, in California.
I rumors sul prezzo
Nel corso degli ultimi giorni si sono susseguiti numerosi rumors circa il prezzo del pick-up elettrico di Tesla. Stando alle ultimissime indiscrezioni della stampa specializzata estera, il costo della vettura dovrebbe aggirarsi intorno ai 50 mila dollari (senza superare tale soglia). Qualora il prezzo fosse confermato al momento della presentazione, fissata ricordiamo per giovedì 21 novembre al Tesla Design Center di Hawthorne in California, sarebbe un’ulteriore conferma di come Tesla punti a un pubblico sempre più ampio, memore anche dello straordinario successo di vendite ottenuto dalla Model 3.
Ordinabile il giorno stesso della presentazione?
In questi anni, Tesla ha abituato i suoi potenziali, vecchi e nuovi clienti a rendere il processo di ordinazione disponibile il giorno della presentazione ufficiale della vettura alla stampa. Dunque, è lecito attendersi che anche per CYBRTRK (o Cybertruck) possa avvenire lo stesso. A tal riguardo, c’è un forte indizio che farebbe pensare ciò. Nei giorni scorsi, infatti, più di qualche addetto ai lavori ha sottolineato come Tesla abbia provveduto alla registrazione del dominio cybrtrk.com. Ad oggi, se ci si prova a collegare si viene reindirizzati alla home page del sito ufficiale di Tesla (tesla.com). Con ogni probabilità, dunque, il sito verrà messo online proprio in occasione dell’evento fissato per la seconda metà del mese di novembre. Non solo, il nome del dominio (cybrtrk.com) farebbe propendere definitivamente per il nome CYBRTRK, anziché Cybertruck (utilizzato però più di una volta da Elon Musk in persona).
Il completamento della linea SEXY con la nuova Model Y
Con CYBRTRK, Tesla inaugurerà una nuova linea dopo la prima (e storica) definita dalle lettere S E (in realtà un 3), X e Y accanto a Model. In principio ci fu la Model S, che andò a rivoluzionare il concetto di auto elettrica. Qualche tempo dopo è arrivata la Model 3, che ha avuto il merito di portare un nuovo stravolgimento nel rapporto qualità-prezzo di una vettura elettrica. Quindi ecco la Model X, il primo SUV prodotto da Tesla. A breve sarà la volta del crossover Model Y, svelato per la prima volta al pubblico durante il mese di marzo scorso e regolarmente ordinabile online sul sito ufficiale di Tesla.
Ripetere il successo della Model 3: terzo trimestre da record per Tesla
L’obiettivo di Tesla e del CEO Elon Musk è di ripetere il successo ottenuto con la Model 3. Non a caso, è stato fissato come target di prezzo una somma inferiore ai 50 mila dollari. In Europa, la Model 3 ha un costo di 49.500 euro. In virtù del prezzo aggressivo di lancio e del rapporto qualità-prezzo senza eguali con le altre vetture elettriche, la Model 3 ha trainato le vendite di Tesla consentendole di incrementare le proprie vendite nel Vecchio Continente di oltre il 100 per cento. Inoltre, la Model 3 è diventata l’undicesima macchina più venduta in Europa nel terzo trimestre 2019, nonché il modello elettrico con il maggior numero di immatricolazioni (superiori a 17 mila unità).