Per la presentazione in anteprima mondiale della nuova Fiat 500 Elettrica, la casa automobilistica FCA ha scelto il Palazzo della Triennale di Milano. Una decisione simbolica quella presa dalla Fiat Chrysler Automobiles, in un momento molto difficile per l’Italia e la regione Lombardia, colpita dal focolaio principale di coronavirus. In origine, la Fiat 500 Elettrica avrebbe dovuto debuttare al Salone dell’Auto di Ginevra, poi annullato per la decisione del Governo elvetico di vietare tutti gli eventi con almeno 1.000 partecipanti. A seguire le principali caratteristiche della 500 Elettrica, oltre all’autonomia e il prezzo.
Caratteristiche e Specifiche Tecniche
Rispetto alla versione classica della 500, il nuovo modello elettrico si basa su una piattaforma dedicata, che presenta un passo più lungo di 2 cm. Aumentano anche le dimensioni: le nuove misure della 500e sono 3,61 m in lunghezza e 1,69 m in larghezza. Le dimensioni più grandi della nuova vettura fanno sì che la 500e si distingua da subito rispetto alla 500 normale per una migliore abitabilità del veicolo.

In merito alle prestazioni, la Fiat 500 Elettrica è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 9 secondi, grazie a un motore da 87 kWh che sprigiona fino a un massimo di 118 cavalli. Prendendo in considerazione lo scatto da 0 a 50 km/h, il tempo fatto segnare dalla prima vettura italiana 100 per cento elettrica è pari a 3,1 secondi. La velocità massima raggiungibile dalla 500e è di 150 km/h: una volta raggiunta, si inserisce in automatico il limitatore di velocità elettronico. Dunque, prestazioni di assoluto rispetto, tenendo conto del segmento a cui appartiene la vettura.
Restando in argomento motore, FCA ha deciso di adottare lo stesso principio impiegato in questi anni dai principali produttori di auto elettriche: consentire all’automobilista di selezionare fino a tre differenti modalità di guida. Optando per Normal, la nuova 500 Elettrica garantirà le massime prestazioni, raggiungendo la velocità di 150 km/h fino all’inserimento del limitatore elettronico. In modalità Range, invece, viene attivato il sistema One Pedal Drive, con cui si può ottenere una migliore ottimizzazione del processo di recupero energetico durante la decelerazione. La terza e ultima modalità di guida della 500e si chiama Sherpa, equiparabile alla modalità risparmio energetico degli ultimi modelli di smartphone. Quando viene attivata Sherpa, la Fiat 500 elettrica non si spinge oltre gli 80 km/h, permettendo così al veicolo di preservare una maggiore autonomia in caso di emergenza. Oltre alla diminuzione della velocità massima, la modalità Sherpa disattiva anche i sedili riscaldabili e il climatizzatore.
Capitolo ADAS (acronimo per Advanced Driver Assistance Systems, vale a dire i sistemi avanzati di assistenza alla guida): in occasione della presentazione ufficiale della 500e al Palazzo della Triennale di Milano, è stata confermata l’installazione sulla vettura elettrica della frenata automatica di emergenza, il cruise control adattivo e il monitoraggio dell’angolo cieco, oltre al riconoscimento di ciclisti e pedoni. Non solo, perché la 500 Elettrica monta di serie anche l’AVAS (acronimo utilizzato per indicare Acustic Vehicle Alert System, cioè il sistema acustico di segnalazione di veicolo), che si attiva quando la vettura procede in strada a un’andatura inferiore ai 20 km/h. ADAS e AVAS installati di serie permettono alla 500e di raggiungere il livello 2 di guida autonoma (la prima in assoluto nel segmento delle utilitarie).
Per quanto riguarda l’infotainment, sulla Fiat 500 Elettrica è presente un display touchscreen da 10,25 pollici con la tecnologia UConnect 5 e basato su Android Auto (ma compatibile anche con Apple CarPlay). Inoltre, il sistema di infotainment integra il servizio My Wi-Fi, grazie al quale è possibile connettere fino a 8 dispositivi diversi. Infine, si segnala la presenza di My Theft Assistance, con cui il proprietario viene avvisato in caso di furto della vettura, e l’integrazione di Alexa, l’assistente vocale di Amazon.
Autonomia della Fiat 500 Elettrica
La nuova Fiat 500 Elettrica ha un’autonomia dichiarata di 320 km, che si spinge però fino a 400 km nel ciclo urbano, stando a quanto riportato sul sito ufficiale di FCA. Il pacco batterie è da 42 kWh. Per ricaricarlo, l’automobilista può scegliere tra la corrente continua (DC) o la corrente alternata (AC), rispettivamente a 85 kW e 11 kW. Con la prima modalità di ricarica, per il pieno della 500e si impiegano circa 35 minuti. Se si volessero recuperare 50 km, il tempo stimato è di 5 minuti. A questo proposito, si ricorda che il pieno va calcolato all’80 per cento (come avviene per tutte le auto elettriche ricaricate a corrente continua.
Prezzo
La Fiat 500 Elettrica è pre-ordinabile sul sito ufficiale Fca nella versione full optional denominata La Prima, al costo di 37.900 euro. Sono in totale 500 le vetture in vendita per questo primo lancio speciale, dove sono disponibili anche Easy Wallbox, i sedili in ecopelle e il caricatore DC.