Categoria: Mercedes

Mercedes EQC 400 4matic, il nuovo USV 100% Elettrico: Caratteristiche, Autonomia e Prezzi

Anche Mercedes presenta la sua idea di veicoli elettrici attraverso la sigla EQ, la casa tedesca ha garantito più di dieci modelli entro il 2022. La nuova EQC è lunga 476 cm entro i quali sono alloggiati i due motori elettrici che sviluppano in coppia combiata una potenza di 408 cavalli totali. Negli spostamenti ordinari a lavorare è principalmente il motore anteriore, quando invece si richiedono prestazioni superiori, maggiore potenza e una maggiore risposta di volante e pedali entra in azione il secondo motore, in sostanza Mercedes ha presentato un vero 4×4.

Sempre fedele al proprio family feeling, il marchio tedesco prende spunto dai precedenti modelli, le superfici non sono mai rigide o taglienti ma tutta l’auto si sviluppa in maniera morbida e arrotondata con pochi dettagli, l’idea è forse ripresa dalla GLC con la quale l’esemplare elettrico condivide la struttura e le tecnologie di sospensione, ma è solo un’idea di partenza perché la EQC ha una sua personale identità.

Mercedes Vision EQS: Ecco il Prototipo della nuova Auto Elettrica

Il mondo delle auto come ben sappiamo sta subendo un forte cambiamento, tutte le case automobilistiche guardano al futuro, ricercano sempre di più nei loro modelli, delle auto eco sostenibili, dai motori ibridi o addirittura totalmente elettrici. Oramai è qualche anno che tutti, ispirati dal marchio Tesla che cercano di rincorrere questo obiettivo.

Le auto sul mercato ad avere motorizzazioni sia a carburante classico che con motori ibridi sono oramai molte ma quello che ancora manca sono i modelli totalmente elettrici. Sono ancora poche le case automobilistiche a produrre auto elettriche o comunque quelle poche che ci sono possono essere definiti quasi dei prototipi commercializzati. Le batterie infatti non hanno ancora una lunga durata in fatto di chilometri, i motori elettrici non hanno ancora le prestazioni che siamo abituati ad avere su un automobile a benzina o diesel, le ricariche delle batterie sono molto lunghe in fattori di tempo e in una società sempre di corsa ed in movimento questo è un aspetto che non può essere sottovalutato, e il prezzo di acquisto per queste automobili sono ancora troppo alti per quello che riescono poi ad offrire al consumatore finale. Da qui parte la corsa allo sviluppo di nuove tecnologie per rendere il mondo dell’auto elettrica alla portata di tutti o quantomeno che il prezzo valga veramente la pena in cambio delle prestazioni che si possono ottenere.