Come altre case di alto livello, anche la Mercedes ha scelto di cimentarsi nell’ormai immancabile segmento delle vetture elettriche. Si intitola EQC ed è un SUV che dovrebbe entrare in listino a partire dalla seconda metà del 2019 e lascia già presagire diversi particolari molto interessanti.
I dati tecnici principali della Mercedes EQC
La nuova auto EQC della Mercedes-Benz è l’acronimo di Electric Intelligence e la sua prima apparizione risale al 2016, in occasione del Salone di Parigi. Due saranno i suoi propulsori grazie al quale la vettura riuscirà a muoversi, entrambi asincroni e mossi da una sequenza di batterie agli ioni di litio dalla capacità pari a 80 kWh. L’auto sarà a trazione integrale, con una potenza sprigionata di 300 kilowatt, corrispondenti a 408 cavalli. La sua autonomia può essere superiore alla soglia di 450 chilometri, con una coppia massima di 765 Nm.
Le performance sono in pieno stile Mercedes e non risentono minimamente dell’alimentazione elettrica. Basti pensare alla clamorosa accelerazione, con la vettura che raggiunge i 100 chilometri orari da fermo in poco più di 5 secondi. La velocità massima sarà autolimitata a 180 chilometri all’ora, ma nel caso contrario sarebbe in grado di andare ben oltre. Da segnalare anche la chance di utilizzare ben quattro programmi di marcia a seconda delle caratteristiche desiderate dal conducente, dalla Comfort alla Eco, dalla Max Range alla Sport, con in aggiunta un programma personalizzato. Il suo caricabatterie da 7,4 kW consente una ricarica dal 10% all’80% nel giro di soli 40 minuti. Il tutto ad un probabile prezzo di listino di 60 mila euro.

Gli interni e gli esterni della vettura
Un altro degli elementi da tenere in massima considerazione della Mercedes EQC riguarda il suo aspetto estetico. La parte esternasi caratterizza per la maschera Black Panel contenente fari e radiatore, dalle dimensioni piuttosto generose. Al di sopra, ecco le fibre ottiche con le luci di marcia diurne. La linea è sportiva e filante ma non nasconde la natura da SUV crossover di questo modello, con uno spoiler ribassato in corrispondenza del tetto. Si camuffa bene nella carrozzeria, invece, la presa della corrente all’interno del relativo sportello, posto nella destra posteriore. L’aerodinamica raggiunge ottimi livello grazie a due cerchi in lega, rispettivamente da 19 e 21 pollici.
Per quanto riguarda gli interni, il design è tipico del marchio Mercedes-Benz, con uno stile elegante e raffinato. La plancia possiede un profilo alare e un altro lucido nell’area riservata al guidatore, con bocchette di ventilazione piatte e lamelle dalla forma di una chiave. Molto accattivante anche la coppia di schermi multimediali, ciascuno dei quali dalla diagonale di 10,25 pollici. Accanto agli stessi, ecco una console centrale, impreziosita da una sequenza di fibre ottiche dall’ottimo impatto estetico.
L’introduzione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia
All’estetica intrigante e alle prestazioni sicuramente ottime, la Mercedes EQC aggiunge un insieme di soluzioni tecnologiche di assoluto rilievo. Uno dei primi elementi che saltano all’occhio è costituito dal MBUX, un sistema multimediale mirata ad un miglioramento dell’esperienza utente. Su un apposito display, compaiono l’autonomia residua della vettura, lo stato di carica e l’energia contenuta nel motore. Inoltre, basta inviare un comando vocale denunciando l’espressione Hey Mercedes, seguita da una domanda specifica per ottenere risposta da parte di un sistema automatizzato. Ovviamente, la tecnologia è mirata in misura notevole ad una ricerca della piena sicurezza. Interessante è la regolazione della velocità in base al grado di traffico nel quale ci si ritrova e alla ricerca della giusta distanza di sicurezza. Inoltre, se la vettura è in coda in una strada extraurbana o in un’autostrada, un’altra tecnologia avvisa il conducente di spostarsi su un’altra corsia meno trafficata. I due allestimenti principali disponibili saranno Electric Art e AMG Line, quest’ultima dall’anima maggiormente sportiva.