Moto Ducati Elettrica: il CEO di Ducati Claudio Domenicali conferma che presto arriverà una Ducati Elettrica

Nel mondo dei motori, sia nelle auto, sia nelle moto, si sta facendo prepotentemente strada un nuovo modo di concepire i mezzi di trasporto; se qualche anno fa c’è stato qualche pallido tentativo con audaci prototipi o vetture dallo poco attraenti, attualmente vi è un’idea più strutturata e un progetto concreto, anche a causa della primaria necessità di preservare l’ambiente dall’eccessivo inquinamento atmosferico. I motori elettrici sono oramai una realtà e per le strade è sempre più facile notare le colonnine di ricarica ad essi dedicate.

In tutto questo rientra anche la Ducati. La celeberrima casa motociclistica studia da tempo la possibiltà di mettere su strada una moto elettrica. Solo qualche anno fa tutto questo non sarebbe stato pensabile, almeno per la gran parte del pubblico, ma ora questa importante novità è oramai alle porte.

L’azienda emiliana ha presentato nel Novembre 2018 presso il Milan Motorcycle Show un’interessante modello di mountain bike elettrica, chiamata MIG-RRR, che verso la fine di quest’anno dovrebbe essere già disponibile per la vendita. Il veicolo è stato fabbricato grazie alla collaborazione di Thok E-bikes, un’azienda specializzata nella produzione di cicli dalla pedalata assistita. La bicicletta è equipaggiata da una batteria Shimano da 504 Wh.

L’amministratore delegato del gruppo Claudio Domenicali è convinto che il futuro sia a tutti gli effetti “elettrico”; pertanto la Ducati non può rimanere insensibile a cambiamenti che saranno con ogni probabilità l’inizio di una rivoluzione assoluta nel mondo delle due ruote. Il concorso Moto Student promosso dalla nota azienda di Bologna ha avuto un grande successo e ha dimostrato che costruire una moto che adotta un propulsore totalmente elettrico è possibile; indubbiamente, sarà probabile dover rivedere il modo di guidare, anche per l’assenza del cambio.

Volendo essere più precisi, l’iniziativa di Ducati non è un pionieristico tentativo di aggredire il mercato prima della concorrenza; l’idea proviene dai vertici del gruppo Audi, del quale Ducati fa parte. L’azienda ha la chiara intenzione di promuovere diversi mezzi a trazione elettrica al 100% e ha scelto la Ducati per dare agli appassionati delle due ruote i primi veicoli elettrici, che senza dubbio sono oggetto di grande curiosità per il pubblico.

Il concorso Moto Student ha permesso al Racing Team di Bologna scelto dalla Ducati di ricercare e realizzare un prototipo di moto elettrica. La squadra è composta da giovani ingegneri e grazie al supporto dell’azienda e dell’Università di Bologna, ha potuto presentare questa moto, provata successivamente sul circuito di Aragon in Spagna.

moto ducati

I risultati sono stati soddisfacenti; l’accelerazione 0-100 si è attestata sui 3 secondi e 85 centesimi, un tempo che ha consentito il raggiungimento del terzo posto per quanto riguarda la manifestazione. Il concorso ha permesso ai ragazzi del team di essere autonomi, potendo in tal modo dare il massimo e costruire la moto senza alcun compromesso, piuttosto usando soluzioni assolutamente uniche. L’adozione di tecnologie avanzate e di materiali di ultima concezione come la fibra di carbonio, sono i principali motivi per i quali il Moto Student è stato e sarà ancora un appuntamento importante e di assoluto riferimento per le testate giornalistiche.

Considerando unicamente le prestazioni, siamo di fronte a qualcosa che oltre a essere un’assoluta novità, ha i numeri per poter presentare il futuro sotto forma di motocicletta. Il valore riscontrato in pista è molto buono e giustifica la ricerca di miglioramenti, che non tarderanno ad arrivare; se da un lato si è ancora distanti dalle mostruose accelerazioni di alcuni mezzi sportivi top di gamma, dall’altro si ha già la certezza di potersi misurare con le migliori motociclette presenti attualmente sul mercato. La differenza la faranno invece le emissioni nocive, che saranno finalmente pari a zero e potranno essere d’aiuto all’uomo per controvertire la delicata situazione atmosferica terrestre.

Leave a Reply