La Nissan Leaf è una vettura appartenente al segmento delle familiari elettriche di ultima generazione, in grado di offrirvi buone prestazioni velocistiche unite ad una dotazione di serie di ottimo livello. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sull’auto elettrica più venduta in Italia, capace di fungere da ottimo precursore per un settore che sembra destinato a conquistare il mercato automobilistico a tutto tondo.
Aspetto e Dimensioni
Fin dal primo aspetto, la Nissan Leaf Elettrica si contraddistingue per un design semplice e al tempo stesso sbarazzino. La vettura giapponese ha un look sempre più esclusivo e personale, capace di catturare l’attenzione degli automobilisti proprio per il suo brio. Si tratta di una vera e propria auto elettrica per le masse, con una lunghezza pari a 4,5 metri, un’altezza di un metro e mezzo e una larghezza di 180 centimetri. Il suo passo lungo consente ai passeggeri di entrare nella vettura senza particolare difficoltà, con la prospettiva di immergersi in una familiare di ultima generazione ottima anche per contenere bagagli di dimensioni consistenti.

La plancia viene caratterizzata da forme sobrie abbastanza nella norma e ricalcano un po’ lo stile di una vettura in grado di puntare su un perfetto mix di stile ed essenzialità. Niente male lo schermo a colori dalla diagonale pari a 7 pollici, con la chance di visualizzare numerose informazioni tra le quali l’autonomia stimata. Interessante anche il selettore a forma di joystick che consente ad ogni conducente di scegliere se andare avanti o indietro.
Motori e autonomia
Un altro aspetto molto intrigante della nuova Nissan Leaf riguarda senz’altro il suo motore. Si tratta di un propulsore elettrico, ovviamente, capace di erogare una potenza pari a 217 cavalli e dalla coppia massima di 340 Nm. Un notevole miglioramento rispetto alla versione di base, impreziosito da performance generali superiori e dalla prospettiva di potersi davvero divertire a bordo di una vettura molto silenziosa. La velocità massima cresce infatti del 10% e la batteria ha una capacità pari a 62 kWh, con un assoluto aumento dell’autonomia. Infatti, con una singola ricarica, è possibile superare i 350 chilometri senza alcun patema.
Numerose altre opzioni ad elevata praticità vengono fornite a coloro che hanno la chance di acquistare una Nissan Leaf. Tale vettura consente di usufruire di un sistema di ricarica veloce a 70 Kw. Tra le soluzioni tecniche all’avanguardia, bisogna segnalare l’e-pedal, presente anche nelle versioni precedenti ma in grado di essere modulato a seconda della potenza di percorrenza. Con tali prerogative, è possibile guidare in città senza utilizzare neanche il pedale del freno, che serve solo per fermare la vettura in maniera definitiva. La dotazione comprende il sistema di guida autonoma in autostrada, la frenata e il parcheggio assistiti.
Allestimenti disponibili e prezzo di listino
La Nissan Leaf prevede tre allestimenti ben definiti. Il primo è il Leaf 3.Zero, a sua volta disponibile in ben sei versioni aggiuntive e già dotato di numerosi accessori di serie. Tra questi, spiccano il sensore di cambio della corsia, l’aria condizionata, le luci in LED, la gestione della ricarica da remoto, un caricabatterie da 6,6 Kw, un sistema di comandi vocali, il cruise control e la frenata automatica. Si sale con la e+ Limited Edition, ma ancora di più grazie al top di gamma Tekna. Tale versione è fornita di un marchingegno per il parcheggio autonomo, da acquistare a parte ad un costo di 500 euro e intitolato Pro Pilot Park.
Nel complesso, la Nissan Leaf Elettrica riesce a soddisfare a dovere ogni esigenza specifica e proietta in un’esperienza automobilistica davvero all’avanguardia. Chi ha intenzione di acquistarla deve pagare a partire da circa 33 mila euro per la Leaf 3.Zero di base. Ogni modello è oggetto degli incentivi Ecobonus collegati alle vetture mosse con motore elettrico o ibrido.