La nuova Tesla Model S Plaid debutterà sulle strade cittadine nel mese di ottobre del prossimo anno. Ad annunciarlo Elon Musk, co-fondatore e CEO della casa automobilistica statunitense. Le novità principali riguardano i posti a sedere e il numero dei motori. Sulla Tesla Model S Plaid potranno salire fino a un massimo di sette persone, mentre sul lato motoristico si prevede il ritorno a una configurazione composta da tre motori. Di seguito tutte le principali novità che verranno adottate da Tesla con il prossimo modello.
Tesla Model S Plaid: il chiarimento di Musk sui 7 posti a sedere
Una delle principali novità di Tesla Model S Plaid è il ritorno dei 7 posti a sedere all’interno dell’abitacolo. Elon Musk lo ha spiegato in maniera più dettagliata su Twitter, rispondendo a una domanda specifica di un utente. Secondo le dichiarazioni del CEO di Tesla, rispetto al precedente layout a 7 posti, i due posti aggiuntivi potranno ospitare persone adulte e non più soltanto bambini. Confermate anche le dimensioni dei posti a sedere, con i due aggiuntivi che continueranno a essere più piccoli rispetto ai canonici 5.
Tre motori elettrici
L’altra novità è rappresentata dall’aggiunto di un motore elettrico rispetto alla versione Performance del modello Tesla Model S. Lo ha dichiarato lo stesso Elon Musk nei giorni scorsi, utilizzando il proprio profilo ufficiale Twitter. Il co-fondatore di Tesla è solito rispondere alle tante domande rivoltegli dai follower, fornendo preziose informazioni sui nuovi modelli della casa automobilistica con base a Palo Alto, in California.

Record sulla storica pista del Nurburgring
Nel frattempo, l’attenzione mediatica sulla Tesla Model S Plaid si sta concentrando sul sensazionale record che l’automobile avrebbe ottenuto in questi giorni di prove presso la storica pista del Nurburgring. Secondo alcune fonti accreditate, la versione Plaid di Model S avrebbe stracciato il precedente record della pista detenuto dalla Porsche Taycan abbassando il precedente riferimento di oltre 20 secondi. Il record sul giro sarebbe stato compiuto lo scorso fine agosto, ma la notizia è stata pubblicata soltanto di recente. La Porsche Taycan aveva fermato i cronometri a 7 minuti e 44 secondi, quindi la Model S Plaid avrebbe girato in almeno 7 minuti e 24 secondi. In attesa della conferma ufficiale, si tratterebbe di un record storico per la versione Plaid, dal momento che non sarebbe soltanto il giro più veloce ottenuto al Nurburgring con una berlina elettrica a quattro porte ma anche di un’auto a 7 posti.
Infranto il record di Laguna Seca
Oltre al record sul giro nella pista del Nurburgring, Tesla ha ottenuto il miglior tempo anche sulla storica pista statunitense di Laguna Seca. Il giro più veloce è stato ottenuto sempre dalla Tesla Model S in versione Plaid, grazie dunque alla nuova configurazione motoristica che prevede tre motori elettrici anziché due.
Configurazione Plaid anche sui modelli Model X e Roadster
Stando alle indiscrezioni delle ultime settimane, Tesla dovrebbe dotare della configurazione Plaid anche i modelli Model X e Roadster, che vedrebbero così incrementare ancora di più le proprie prestazioni sportive. Gli stessi rumour che provengono da Oltreoceano confermerebbero che la versione Plaid non sarà invece introdotta in altri due modelli della casa automobilistica californiana, vale a dire Model 3 e Model Y.
Un anno dopo la Plaid arriverà anche la nuova Roadster
Elon Musk ha inoltre annunciato lo slittamento del debutto della nuova Tesla Roadster, che dovrebbe invece debuttare nel 2021. Il CEO di Tesla non ha fatto altro che confermare le indiscrezioni dei mesi passati, secondo cui la Roadster non è mai stata realmente una priorità tra i nuovi progetti della casa automobilistica di Palo Alto. In ogni caso rimane molto alta l’attesa sulla Roadster, dal momento che dovrebbe garantire prestazioni da vera supersportiva nonostante sia elettrica al 100 per cento.
Secondo le previsioni di Elon Musk, la Roadster sarebbe perfino in grado di battere il record del giro sul Nurburgring, rispetto al tempo fatto segnare dalle sue concorrenti rivali. Un dato su tutti: la nuova Roadster di Tesla dovrebbe essere in grado di accelerare da 0 a 60 miglia orarie in meno di 2 secondi (1,9 secondi il dato reso condiviso da Musk con i propri follower). Inoltre dovrebbe avere un’autonomia pari a oltre 620 miglia, garantita da un enorme pacco batteria da 200 kWh.