Opel Corsa-E: Prezzo, Carattaeristiche e Recensione della Berlina Elettrica Opel

La casa automobilista tedesca si rilancia sul mercato europeo puntando sull’elettrico. Il CEO di Opel Michael Lohscheller ha definito la presentazione della nuova Corsa-E come un giorno speciale per Opel, segnando di fatto l’inizio dell’era dell’elettrico per la casa di Rüsselsheim. Ma cosa si nasconde dietro questa frase? Scopriamolo insieme.

La casa automobilistica del “fulmine” sembra aver creato un piccolo capolavoro di ingegneria e design creando una berlina 5 porte compatta, con linee sportive ma al tempo stesso semplici e morbide, capaci di contenere magistralmente il meglio dell’industria dell’automobile. I costruttori la definiscono “semplicemente elettrica”, ma di semplice sembra ci sia davvero poco leggendo i dati di quest’auto:

  • 330 chilometri di autonomia (calcolata con il nuovo protocollo WLTP);
  • Ricarica rapida fino all’80% in DC (100 KW) in 30 minuti;
  • Velocità massima di 150 km/h con un’accelerazione 0-100 di 8,1 secondi;

Numeri che non hanno nulla da invidiare alle tradizionali city-car del segmento. Tutto questo è racchiuso in poco più di 4 metri di lunghezza, dove trovano posto 5 passeggeri e un bagagliaio con una capacità di carico di 308 litri. “Non male per una elettrica!” potrebbe dire qualche nostalgico del diesel: ma il bello deve ancora venire.

Opel Corsa-E

Il motore elettrico è il cuore silenzioso e pulsante di quest’auto, capace di erogare una potenza massima di 100 kW a giri/min (pari a 136 CV) il tutto alimentato da una batteria a 216 celle di 50 kWh.

Entrando nei dettagli della nuova Corsa-E, si nota l’estrema cura dei particolari con un’attenzione elevata alle singole esigenze dei clienti. L’equipaggiamento di serie si distingue in tre versioni: Selection, Edition, First Edition.

Colpisce come la versione base Selection sia accessoriata, oltre che dei normali dispositivi di sicurezza di serie, anche dei più moderni sistemi di aiuto alla guida, quali il riconoscimento dei segnali stradali, riconoscimento pedoni, sensore anticollisione e rilevatore di stanchezza. Di grande rilievo anche le soluzioni tecnologiche per quanto riguarda l’infotainment, con un equipaggiamento di serie dotato di computer di bordo con sistema Opel Connect su display multimedia color touch da 7’’, sei altoparlanti e Apple CarPlay/Android Auto.

In aggiunta a quanto detto per la versione Selection, c’è da dire che le versioni Edition e First Edition aggiungono quei dettagli in più che rendono l’auto esteticamente accattivante e confortevole alla guida, quali il volante in pelle a 3 razze, comandi radio, cruise control, limitatore di velocità e molto altro.

La casa madre tedesca dimostra con i fatti una particolare attenzione alla cura del dettaglio della vettura: decine sono i pacchetti “Option” disponibili. Si va dai due sistemi di Infotainment da 7 o 10 pollici, alle nove aggiunte per il comfort passeggero come gli interni in pelle o il sistema di caricatore wireless per smartphone. Cosa dire poi delle otto vernici personalizzate disponibili per la carrozzeria, che unite ai fari ECO full LED, ai cerchi in lega da 16’’ ed ai vetri posteriori oscurati rendono la Corsa-E irresistibile per i più sportivi.

Tutto molto accattivante, ma quanto costa tutto questo agglomerato di tecnologia? Innanzitutto c’è da dire che è possibile prenotarla comodamente da casa direttamente sul sito di Opel, ed in poche settimane il concessionario di zona organizza la consegna. Si parte dai 29.900 euro per la versione Selection, fino ad arrivare ai 33.300 euro chiavi in mano per la versione First Edition. Non proprio pochi per una piccola berlina, ma con la possibilità del noleggio a lungo termine a 48 mesi con rate a partire da 279 euro al mese, la possibilità di guidare la tecnologia del futuro diventa alla portata di una clientela molto più ampia. Per chi viaggia molto, infine, è particolarmente interessante il programma di garanzia estesa Opel Flex Care con diverse coperture in base alle tre opzioni disponibili: Base, Silver, Gold.

Con la nuova Corsa-E, Opel dimostra di aver avviato in grande stile il piano annunciato tempo fa riguardo la totale elettrificazione dell’intera produzione entro il 2024. Una decisione importante, a cui tutte le case automobilistiche devono rispondere in tempi brevi per non rimanere indietro in un mercato che vede nell’elettrico la chiave del successo per gli anni a venire.

Non male come inizio quindi, anche se ci aspettiamo ancora di più in futuro: la corsa verso l’elettrico è appena iniziata e la concorrenza è più agguerrita che mai!

Leave a Reply