CYBRTRK, in arrivo il nuovo pick-up elettrico Tesla

Il prossimo 21 novembre, presso il Tesla Design Center, la Casa automobilistica fondata da Elon Musk presenterà alla stampa CYBRTRK, il nuovo pick-up elettrico. Appuntamento dunque per la prossima settimana, quando in occasione della giornata di giovedì a Hawthorne (Stato della California) Tesla tornerà a essere al centro dei riflettori in tutto il mondo per quello che si preannuncia un nuovo capitolo fondamentale della sua storia recente. L’azienda californiana sta vivendo un 2019 importante, come testimonia la scelta da parte del settore taxi di New York di adottare la Tesla Model 3 come auto di servizio.

Doppia ipotesi sul nome

Non è ancora stato svelato il mistero sul nome esatto che Tesla conferirà al suo pick-up elettrico, pronto a debuttare il prossimo 21 novembre su scala globale in un evento aperto alla stampa statunitense e ai mass media stranieri. Da un lato, il nome più gettonato rimane la sigla CYBRTRK, ma non è detto che al suo posto possa essere scelto il nome più semplice di Cybertruck, peraltro lo stesso utilizzato in più di un’occasione da Elon Musk per fare riferimento al rivoluzionario pick-up progetto dalla Casa di Palo Alto, in California.

Mercedes EQC 400 4matic, il nuovo USV 100% Elettrico: Caratteristiche, Autonomia e Prezzi

Anche Mercedes presenta la sua idea di veicoli elettrici attraverso la sigla EQ, la casa tedesca ha garantito più di dieci modelli entro il 2022. La nuova EQC è lunga 476 cm entro i quali sono alloggiati i due motori elettrici che sviluppano in coppia combiata una potenza di 408 cavalli totali. Negli spostamenti ordinari a lavorare è principalmente il motore anteriore, quando invece si richiedono prestazioni superiori, maggiore potenza e una maggiore risposta di volante e pedali entra in azione il secondo motore, in sostanza Mercedes ha presentato un vero 4×4.

Sempre fedele al proprio family feeling, il marchio tedesco prende spunto dai precedenti modelli, le superfici non sono mai rigide o taglienti ma tutta l’auto si sviluppa in maniera morbida e arrotondata con pochi dettagli, l’idea è forse ripresa dalla GLC con la quale l’esemplare elettrico condivide la struttura e le tecnologie di sospensione, ma è solo un’idea di partenza perché la EQC ha una sua personale identità.

Volvo XC40 Recharge SUV Elettrico: Prezzo, Caratteristiche e Data di Uscita

Gli appassionati di automobili la attendevano con ansia e finalmente è stata presentata nei giorni scorsi a Los Angeles la nuovissima Volvo XC40 Recharge, il primo SUV elettrico della nota casa automobilistica svedese. Una vettura che promette buoni risultati e che dovrebbe rappresentare solo il capostipite di un’intera flotta di auto elettriche, dato che Volvo, come tutte le principali aziende del settore, ha progetti molto ambiziosi in merito per i prossimi anni.

La nuovissima Volvo XC40 Recharge (in cui il termine Recharge indica proprio il suo essere un’automobile elettrica) arriverà nelle concessionarie tra alcuni mesi. Si dovrà, infatti, pazientare fino al 2020 per poterla osservare più da vicino. Nel frattempo, però, sono tanti i dettagli svelati che ne evidenziano le principali differenze con la Volvo XC40 già conosciuta.

Porsche Taycan 4S: Meno potenza e Meno Autonomia, Prezzo, Caratteristiche e Data di Uscita

La Porsche Taycan 4S è la sorella minore delle sportive elettriche Taycan Turbo e Taycan Turbo S. A fronte di una minore potenza e una minore autonomia, il modello 4S vanta il prezzo di lancio più basso. Il costo dell’automobile elettrica realizzata da Porsche per contrastare Tesla è pari a 109.115 euro. Di seguito le principali caratteristiche della vettura presentata alcuni giorni dopo le due top elettriche sportive Turbo e Turbo S.

Il pacchetto batterie della Porsche Taycan 4S

Per la versione di ingresso dei suoi modelli sportivi elettrici, Porsche ha deciso di puntare su un pacchetto di batterie Performance e Performance Plus. Scegliendo la prima opzione, si ha una capacità complessiva pari a 79,2 kWh, con una autonomia stimata in circa 407 km. Il pacchetto Performance Plus ha una capacità superiore (come suggerisce il nome), arrivando fino a 93,4 kWh. Ne consegue anche un’autonomia maggiore, per un totale di 463 km. Il primo pacchetto di batterie (Performance) presenta come valore massimo di potenza della ricarica 225 kW, il secondo gruppo di batterie (Performance Plus) vengono ricaricate con una potenza massima di 270 kW.

Volvo Polestar 2: Specifiche e Configurazioni, Autonomia, Prezzi, Data di Uscita

Nelle intenzioni della casa automobilistica svedese, la Volvo Polestar 2 deve considerarsi a tutti gli effetti come la rivela di Tesla Model 3, che in Europa ha battuto ogni record di vendita nell’anno 2013. I primi Paesi in cui la vettura verrà commercializzata appartengono al Nord Europa: dalla Svezia alla Norvegia, passando per i Paesi Bassi e il Belgio, oltre a Germania e Regno Unito. Al momento, dunque, non è previsto il lancio in Italia. Paradossalmente, gli svedesi dovranno sborsare più denaro per acquistare l’auto completamente elettrica prodotta dal costruttore nazionale, mentre i più fortunati saranno i norvegesi. Di seguito tutti i dettagli sulle specifiche, le configurazioni, l’autonomia, i prezzi e la data di uscita.

Nuova Tesla Model S “Plaid” arriverà a Ottobre 2020: tutte le novità

La nuova Tesla Model S Plaid debutterà sulle strade cittadine nel mese di ottobre del prossimo anno. Ad annunciarlo Elon Musk, co-fondatore e CEO della casa automobilistica statunitense. Le novità principali riguardano i posti a sedere e il numero dei motori. Sulla Tesla Model S Plaid potranno salire fino a un massimo di sette persone, mentre sul lato motoristico si prevede il ritorno a una configurazione composta da tre motori. Di seguito tutte le principali novità che verranno adottate da Tesla con il prossimo modello.

Auto Elettriche: le novità presentate al salone di Francoforte che usciranno nel 2020

Confermando le ottime previsioni per l’anno corrente, le vendite di auto elettriche in questo secondo semestre del 2019 sembrano impostate su un trend particolarmente positivo, anche in conseguenza all’emissione di incentivi per automotive e ibride. Non soltanto una moda elitaria per i sostenitori di uno stile di vita ecosostenibile, ma anche una scelta ragionata per chi ama le innovazioni tecnologiche, le auto elettriche continuano a conquistare una sempre più ampia fascia do consumatori.

Caratterizzate dalla possibilità di risparmiare notevolmente sul costo del carburante dato che l’alimentazione elettrica ha un prezzo decisamente inferiore a quello della benzina, le auto elettriche sono anche avvantaggiate dal fatto di poter parcheggiare gratuitamente in numerose zone autorizzate.

Mercedes Vision EQS: Ecco il Prototipo della nuova Auto Elettrica

Il mondo delle auto come ben sappiamo sta subendo un forte cambiamento, tutte le case automobilistiche guardano al futuro, ricercano sempre di più nei loro modelli, delle auto eco sostenibili, dai motori ibridi o addirittura totalmente elettrici. Oramai è qualche anno che tutti, ispirati dal marchio Tesla che cercano di rincorrere questo obiettivo.

Le auto sul mercato ad avere motorizzazioni sia a carburante classico che con motori ibridi sono oramai molte ma quello che ancora manca sono i modelli totalmente elettrici. Sono ancora poche le case automobilistiche a produrre auto elettriche o comunque quelle poche che ci sono possono essere definiti quasi dei prototipi commercializzati. Le batterie infatti non hanno ancora una lunga durata in fatto di chilometri, i motori elettrici non hanno ancora le prestazioni che siamo abituati ad avere su un automobile a benzina o diesel, le ricariche delle batterie sono molto lunghe in fattori di tempo e in una società sempre di corsa ed in movimento questo è un aspetto che non può essere sottovalutato, e il prezzo di acquisto per queste automobili sono ancora troppo alti per quello che riescono poi ad offrire al consumatore finale. Da qui parte la corsa allo sviluppo di nuove tecnologie per rendere il mondo dell’auto elettrica alla portata di tutti o quantomeno che il prezzo valga veramente la pena in cambio delle prestazioni che si possono ottenere.

Porsche Taycan Elettrica: Prezzo, Prestazioni, Autonomia, Scheda Tecnica e Data di Uscita

La Porsche, una macchina sportiva con una velocità ed un aerodinamica veramente imponente, con interni da favola, ultimamente questa marca famosa in tutto il mondo, ha lanciato una nuova tipologia di vettura, ovvero la Porsche Taycan, che si può considerare come la prima Porsche elettrica in commercio. Questa vettura può competere senza nessuna difficoltà con le vetture Tesla che ormai da tanto tempo avevano sperimentato sull’elettrico.

Opel Corsa-E: Prezzo, Carattaeristiche e Recensione della Berlina Elettrica Opel

La casa automobilista tedesca si rilancia sul mercato europeo puntando sull’elettrico. Il CEO di Opel Michael Lohscheller ha definito la presentazione della nuova Corsa-E come un giorno speciale per Opel, segnando di fatto l’inizio dell’era dell’elettrico per la casa di Rüsselsheim. Ma cosa si nasconde dietro questa frase? Scopriamolo insieme.

La casa automobilistica del “fulmine” sembra aver creato un piccolo capolavoro di ingegneria e design creando una berlina 5 porte compatta, con linee sportive ma al tempo stesso semplici e morbide, capaci di contenere magistralmente il meglio dell’industria dell’automobile. I costruttori la definiscono “semplicemente elettrica”, ma di semplice sembra ci sia davvero poco leggendo i dati di quest’auto: