La Porsche Taycan 4S è la sorella minore delle sportive elettriche Taycan Turbo e Taycan Turbo S. A fronte di una minore potenza e una minore autonomia, il modello 4S vanta il prezzo di lancio più basso. Il costo dell’automobile elettrica realizzata da Porsche per contrastare Tesla è pari a 109.115 euro. Di seguito le principali caratteristiche della vettura presentata alcuni giorni dopo le due top elettriche sportive Turbo e Turbo S.
Il pacchetto batterie della Porsche Taycan 4S
Per la versione di ingresso dei suoi modelli sportivi elettrici, Porsche ha deciso di puntare su un pacchetto di batterie Performance e Performance Plus. Scegliendo la prima opzione, si ha una capacità complessiva pari a 79,2 kWh, con una autonomia stimata in circa 407 km. Il pacchetto Performance Plus ha una capacità superiore (come suggerisce il nome), arrivando fino a 93,4 kWh. Ne consegue anche un’autonomia maggiore, per un totale di 463 km. Il primo pacchetto di batterie (Performance) presenta come valore massimo di potenza della ricarica 225 kW, il secondo gruppo di batterie (Performance Plus) vengono ricaricate con una potenza massima di 270 kW.
Tempi di ricarica delle batterie
Secondo quanto riportato da fonti accreditate, in condizioni ideali i pacchetti Performance e Performance Plus potranno essere ricaricati dal 5% all’80% in neanche 23 minuti. A questo proposito, vanno segnalati gli enormi passi avanti compiuti rispetto alle batterie delle prime auto elettriche, visto che tempi e valori del genere non erano neanche immaginabili fino a qualche anno fa, segno dell’evoluzione continua del settore delle auto elettriche.
Prestazioni velocistiche
La Porsche Taycan 4S vanta un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4 secondi netti. In merito al dato sulla velocità massima, le stime di Porsche parlano di 250 km/h. In base alla capacità delle batterie varia anche la potenza. Il primo gruppo (Performance) sprigiona una potenza di 390 kW (pari a 530 cavalli), mentre il secondo pacchetto batteria (Performance Plus) si spinge a 420 kW, per un totale di 571 cavalli.

La dotazione di serie della Porsche Taycan 4S
Di serie, la sportiva elettrica Porsche Taycan 4S monta cerchi da 19 pollici, con pinze freno rosse. I fari anteriori sono a Led e presentano il sistema PDLS Plus (acronimo per Porsche Dynamic Light System Plus). Gli interni della Taycan 4S sono leather-free, alla pelle sono infatti stati preferiti materiali riciclati. Presente uno schermo infotainmente da 10,9 pollici (come optional si può aggiungere un schermo anche per il passeggero).
Disponibilità in Italia e quando inizieranno le vendite
In Italia la Porsche Taycan 4S può già essere ordinata attraverso il configuratore presente sul sito ufficiale della casa automobilistica tedesca, a un prezzo di lancio del valore di 109.115 euro. Le prime vetture sportive elettrice appartenenti al modello di ingresso faranno il loro debutto nelle concessionarie fra meno di tre mesi, a partire da gennaio 2020. Confermata, anche in questo caso, la presenza dell’Italia.
Le differenze principali con i modelli sportivi elettrici superiori Porsche Taycan Turbo e Porsche Taycan Turbo S
La differenza più sostanziale rispetto alle sorelle più grandi Taycan Turbo e Taycan Turbo S sta nel prezzo. Infatti, la versione di ingresso ha un costo di listino sensibilmente inferiore sia rispetto al modello Turbo che al top di gamma Turbo S. La prima versione della sportiva elettrica di Porsche è venduta a un prezzo di 156 mila euro, mentre la Turbo S è in vendita a partire da 190 mila euro. Rispetto al modello più superiore, la Taycan 4S costa poco più di 80 mila euro in meno.
I modelli Turbo e Turbo S offrono prestazioni velocistiche superiori. L’accelezione da 0 a 100 km/h avviene in 3,2 secondi per la Turbo, sotto i 3 secondi (2,8) per la Turbo S. Interessante sottolineare anche il dato inferiore ai 10 secondi (9,8) per l’accelerazione da 0 a 200 km/h. Per quanto riguarda, invece, la velocità massima, la Porsche Taycan Turbo e la Turbo S raggiungono i 260 km/h. Se misurata in cavalli, la potenza di entrambe è rispettivamente di 680 (versione Turbo) e 761 cavalli (versione Turbo S).