Rivian SUV e pick-up Elettrici: l’interesse di Amazon e General Motors ad Investire nella Società

A novembre 2018, in occasione del Los Angeles Auto Show, Rivian ha presentato al mondo due nuovi veicoli, l’R1T e l’R1S. Si tratta, rispettivamente, di un SUV di grosse dimensioni e di un pick-up appartenenti entrambi alla fascia più elevata del mercato. La particolarità di entrambi sta nel loro essere completamente elettrici e nell’offrire potenzialità e autonomia incredibilmente elevate. 

Rivian R1T è un pick-up a 5 posti che avrà quattro motori elettrici da 200 CV, uno per ogni ruota. Le batterie potranno essere da 105, 135 e 180 kW ed in base a questa varierà anche l’autonomia tra un minimo di 370 ed un massimo di 643 Km. Le prestazioni, in base a quanto dichiarato dalla casa madre, sono da top di gamma. Si parla di un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in soli 3 secondi ed in una velocità massima di ben 200 Km/h, raggiungibili senza che il veicolo perda minimamente in stabilità. A stupire sono anche i tempi di ricarica del Rivian R1T. Grazie alla ricarica rapida a 160 kW il veicolo è in grado di guadagnare, in soli 30 minuti, un’autonomia che supera i 300 Km. 

Data la sua natura di pick-up, il Rivian R1T garantisce un’ottima capacità di carico che può arrivare fino ad un massimo di 800 Kg. Cinque mila sono, invece, i Kg che il veicolo riesce a trainare. All’interno spicca la volontà della casa madre di digitalizzare quanto più possibile l’abitacolo. Centralmente, infatti, è collocato un display da ben 15,6 pollici mentre il quadro strumenti arriva a 12,3 pollici. Il 2019 sarà l’anno in cui il Rivian R1T inizierà ad essere prodotto. Si dovrà aspettare la primavera del 2020 per le prime consegne. Importante il prezzo di 69.000 dollari.

Rivian SUV Elettrico

Rivian R1S è, invece, un grande SUV a sette posti. Non vi sono differenze rispetto all’R1T dal momento che anche questo veicolo avrà quattro motori elettrici da 200 CV (uno per ruota) e tre differenti capacità di batteria, da un minimo di 105 ad un massimo di 180 kW. I due veicoli si differenziano forzatamente per la forma. Tutto lo spazio che nell’R1T è pensato per il pianale, in questo viene occupato dalla terza fila di sedili. Ben 47 centimetri dividono l’R1T dall’R1S con dimensioni maggiori per il primo. Per quanto concerne le prestazioni, Rivian R1S non si discosta molto da quelle dell’R1T. Livelli che, vista la categoria rischiano di apparire eccessivi, dato che viene dichiarata un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3 secondi. Il fuoristrada è indubbiamente il territorio in cui il SUV si muove con più agilità. Alla guida si può guadare facilmente un torrente profondo un metro o affrontare pendenze che sfiorano una pendenza di 45 gradi. Anche in questo caso il veicolo è dotato di modalità di ricarica rapida a 160 kW che si traduce nella possibilità di ricaricare completamente la batteria in circa un’ora. Si sono viste le dimensioni del Rivian R1S e, proprio in rapporto a queste, la capacità di carico del veicolo avrebbe sicuramente potuto essere migliore. Anteriormente il vano bagagli ha una capacità di 330 litri. 

Le due vetture risultano, in definitiva, cucite esattamente per il mercato americano. Pick-up e SUV condividono le potenzialità della meccanica, hanno un design molto accattivante e al passo con i tempi e promettono elevati standard tecnologici. Presenti, difatti, diverse tipologie di sensore tra cui quello ultrasonico o la videocamera. Entrambe le vetture verranno lanciate da Rivian entro l’autunno del 2020.

Direttamente dagli Stati Uniti è arrivata una notizia importantissima che, per molti, risulterebbe essere già stata confermata. I due colossi General Motors e Amazon hanno trovato un accordo e hanno deciso di investire nella Rivian Automotive e, di conseguenza, nella produzione di vetture ad alimentazione esclusivamente elettrica. Non esiste, comunque, una conferma ufficiale che potrebbe però arrivare entro la fine del mese e anche se si vocifera di cifre importanti che starebbero dietro a questo investimento. Uno, o addirittura due miliardi di dollari, per entrare in Rivian. L’acquisizione di Amazon e General Motors riguarderebbe, comunque, una quota di minoranza. Indiscutibile un alto livello di ammirazione per quanto Rivian sta facendo all’interno di un settore importantissimo come quello dei SUV e dei pick-up pensando, soprattutto, ad alternative a zero emissioni per una categoria che, specialmente oltre oceano, registra un costante aumento di vendite.

Leave a Reply