E’ stata presentata a Bratislava il 23 Maggio 2019, in anteprima, la nuova Skoda Citigo-e iV, il primo modello di city-car della gamma iV, sigla che andrà a contraddistinguere tutti i modelli a propulsione ibrida o totalmente elettrica che Skoda produrrà da qui al 2025. Entro questa data infatti Skoda, in linea con altre case automobilistiche, ha deciso di incrementare in maniera considerevole la propria presenza nel segmento dell’elettrico, con almeno dieci nuovi modelli.
La gemella della Volkswagen e-Up non presenta nulla di nuovo a livello estetico rispetto all’ultimo modello a propulsione termica. Piccola e compatta nei suoi 359 centimetri di lunghezza, la Citigo-e iV rispetta la tradizione di Skoda nella sua essenzialità: pulita e senza fronzoli con un occhio alla praticità grazie alle 5 porte e il bagagliaio da 250 litri, più che sufficienti per una city-car. Cosa c’è allora di nuovo in questo modello? Partiamo dal propulsore elettrico: un motore da 61 kW capace di sviluppare una potenza di circa 83 cavalli, ottimi per spingere la Citigo in accelerazione da zero a cento in circa 12 secondi, con una velocità di punta di 130 Km\h.

Non solo percorsi urbani, quindi, per questa piccola “promessa” della casa ceca. Con questo motore, alimentato da una batteria da 36,8 kWh si può arrivare ad un’autonomia dichiarata di 265 chilometri (calcolata con il nuovo protocollo WLTP), utile per affrontare anche brevi percorsi extraurbani. Anche i tempi di ricarica sono buoni: dalle colonnine DC in un’ora di tempo si arriva all’80% della ricarica, mentre con un classico impianto domestico i tempi di una carica completa salgono a circa tredici ore. La si usa di giorno e la si carica di notte, questo può essere il leitmotiv riguardante l’uso medio di quest’auto, niente di differente da qualsiasi altro apparecchio elettrico.
Passiamo ora ad elencare i comfort di questa piccola utilitaria. Abbiamo detto che si può definire come la gemella della Volkswagen e-Up e proprio come quest’ultima, la Citigo sposa un’esperienza di guida di ultima generazione legata alla connettività tra dispositivi. Spiegando meglio, Skoda fornisce di serie un supporto smartphone per la plancia e la vostra auto con il vostro smartphone diventano un tutt’uno, grazie alla Skoda Connect App che permette di verificare in qualsiasi momento lo status della vettura (ricarica, climatizzazione, ecc.) trasmettendo in tempo reale i dati del computer di bordo.
Buono lo spazio interno, i quattro posti a bordo sono comodi, ma qualora alla guida ci sia qualcuno un po’ più alto di statura allora nasce qualche problema per i passeggeri posteriori, tuttavia niente di differente da qualsiasi altra utilitaria. Molto funzionale, al contrario, la possibilità di abbattere il divanetto posteriore aumentando la capacità di carico del portabagagli fino a 923 litri. Belli e resistenti i cerchi da 14’’ in acciaio forniti di serie, così come il climatizzatore e gli alzacristalli elettrici. Infine, saranno tre le diverse configurazioni di Citigo-e iV che verranno proposte al pubblico più esigente: Style, Comfort e Winter.
Tutto molto interessante, ma quanto occorre aspettare? Non molto. La Citigo elettrica andrà in produzione tra poche settimane e probabilmente entrerà in commercio sul mercato europeo nei primissimi mesi del 2020. La piccola utilitaria ceca entrerà in un segmento con una forte concorrenza come la Smart Fortwo o la Forfour, senza dimenticare la gemella e-Up ed il prossimo debutto della Fiat 500e.
Qui entrerà in gioco quello che sembra essere il punto di forza annunciato dalla casa di Mladá Boleslav: il prezzo! L’annuncio fatto dal CEO Bernhard Maier non lascia dubbi: “Il prezzo sarà ampiamente sotto i 20.000 euro!”. Un’affermazione che se fosse confermata dai fatti, sarebbe un vero e proprio shock per il segmento dell’elettrico, laddove i prezzi sono ancora un forte deterrente all’acquisto da parte del grande pubblico. Non ci resta che attendere ancora qualche mese, ma la svolta per un utilizzo sempre più diffuso di utilitarie elettriche anche da parte dei più remissivi, sembra essere sempre più vicino.