Smart EQ Fortwo Elettrica: Caratteristiche, Modelli, Autonomia, Prezzi, la Recensione

La Smart EQ Fortwo Elettrica è un modello che può essere considerato davvero rivoluzionario nel suo segmento specifico. Scopriamo insieme tutto ciò che riguarda questa vettura di ultima generazione, considerata come un’autentica pioniera dell’ambito delle city car elettriche.

Aspetto estetico

Fin dal primo impatto, la Smart EQ Fortwo è capace di sorprendere chiunque abbia il privilegio di ammirarla. La vettura che sarà oggetto di un restyling nel 2020 si lascia notare per una fascia anteriore con griglia più pronunciata rispetto alla Smart classica, con fari in LED e paraurti con prese d’aria verticali. I fanali posteriori si contraddistinguono per un design a rombo, dovuto alla presenza di oltre cento LED di dimensioni risibili. Il frontale tiene sempre la sua classica mascherina a V, ma ritrova la scritta Smart in corrispondenza della parte anteriore.

Abitacolo e tecnologia

Chi sceglie di provare la moderna Smart EQ Fortwo può sentirsi come proiettato verso un futuro meno remoto di quanto potesse immaginare. Davanti alla leva del cambio appare un comodo vano portaoggetti, dalle dimensioni sufficienti per contenere anche due tazze di caffè o uno smartphone di ultima generazione. Molto interessante è anche il nuovo sistema di infotainment. Il display ha una diagonale da 8 pollici, con alto grado di interazione con il relativo dispositivo mobile. Tante applicazioni rendono l’equipaggiamento tecnologico intrigante, tra cui il sistema e-gap green, che migliora la ricarica elettrica, e lo Smart ready to park, destinato alla ricerca dei migliori parcheggi.

Smart EQ Fortwo
Smart EQ Fortwo

Motori disponibili

La Smart EQ Fortwo sarà equipaggiata con un motore dalla potenza pari a 82 cavalli, uniti a 160 Nm di coppia massima. Riesce a raggiungere i 60 chilometri orari da fermo in meno di 5 secondi e in maniera quasi del tutto silenziosa, oltre ad usufruire di una batteria agli ioni di litio dalla capacità di 17,6 kWh. L’autonomia della vettura con un singolo ciclo di batteria si mantiene sui 159 chilometri complessivi e fanno in modo che questo mezzo sia prettamente destinato ad un utilizzo in città. Inoltre, per il pieno d’energia, servono circa 40 minuti per salire dal 10% all’80%. La situazione viene comunque facilitata dalla chance di portare a termine la ricarica in una lunga serie di apposite stazioni, tutte visibili grazie all’ausilio dell’app Smart EQ Control. Con tali prerogative, anche qualche piccolo viaggio può essere effettuato senza particolari preoccupazioni.

Allestimenti

La Smart EQ Fortwo Elettrica è disponibile in quattro allestimenti. Scopriamo insieme le caratteristiche di ognuno e vediamo per quali motivi dovrebbe esserne scelto uno a discapito degli altri.

  • Pure è la variante di base, ma offre già un’ottima dotazione di serie comprendente la radio digitale, il box portaoggetti, la frenata attiva assistita, il sistema Cool & Sound, l’allarme acustico per la sicurezza dei pedoni e i moderni cerchi in lega da 15 pollici.
  • Passion offre la chance di scegliere tra due tipologie di interni e aggiunge alla propria dotazione un volante sportivo in pelle, il modulo ready to package, lo Smart Media System, la predisposizione per Android Auto e un bracciolo centrale molto confortevole.
  • Pulse si differenzia rispetto alle altre due versioni grazie a cerchi in lega da 16 pollici a due colori, una pedaliera sportiva realizzata in acciaio e il Premium Package con portaoggetti, frangivento e telecamera posteriore.
  • Prime è la linea top di gamma e garantisce sedili riscaldabili, interni in pelle, cerchi in lega a 8 razze da 16 pollici, fari full Led, sensore per le luci e retrovisore antiabbagliante automatico.

Prezzi complessivi

Nel complesso, la Smart EQ Fortwo Elettrica mette a disposizione di chi intende acquistarla una dotazione di ottimo livello. Chi ha intenzione di comprarla deve sborsare a partire da 25 mila euro per la sua versione di base. Ad ogni modo, bisognerà attendere fino all’inizio del 2020 prima di poter entrare in possesso di una vettura così interessante, in procinto di dare un nuovo volto al segmento delle auto elettriche di piccole misure.

Leave a Reply