Dal 2016, anno in cui è stato annunciato ufficialmente il lancio della Tesla Model 3, ci sono stati vari ritardi e modifiche del prezzo fino ad arrivare a circa 60 mila dollari. Finalmente la creatura elettrica ideata e sviluppata da Elon Musk è diventata realtà ed è stata infatti presentato un modello depontenziato e dal prezzo promesso inizialmente a tutti gli interessati ovvero 35 mila dollari rendendola di fatto l’automobile elettrica attualmente in commercio più economica e performante.
L’obiettivo è quello di fare concorrenza ai modelli elettrici già presentati da alcuni dei colossi del settore come Hyundai e Nissan. Tra le novità strategiche troviamo infatti la possibilità di acquistare il Model 3 solo in America (almeno per il momento) tramite il sito web Tesla con tempi di attesa stimati ci circa un mese. E’ stata annunciata inoltre la chiusura di alcuni dei 378 punti vendita sparsi in tutto il mondo in modo da ridurre al minimo le spese e di conseguenza il costo finale dell’auto elettrica.
Interni futuristici
Gli interni che costituiscono la Model 3 aprono un nuovo capitolo nell’industria automobilistica elettrica. Si ha la possibilità di usare il proprio smartphone come una vera e propria chiave oltre a poter interagire con uno schermo Full HD da 15 polliciche funge da sistema di controllo e anche da mappa grazie ad un’applicazione dedicata e disponibile sia per sistemi operativi Android sia IOS.
Tesla Model 3: sicurezza e performance
Uno degli aspetti innovativi più importanti della Tesla Model 3 è sicuramente quello che riguarda il livello di sicurezza che garantisce ad ogni cliente. Lo scheletro dell’auto è costituito da una struttura metallica formata da alluminio e acciaio in modo da garantire la massima resistenza meccanica in ogni tipo di situazione e di conseguenza ridurre drasticamente possibili rotture meccaniche o gravi infortuni in caso di incidente stradale. Il tetto invece è costruito integralmente in vetro ed è molto resistente tanto da superare un crash test ufficiale resistendo ad un peso corrispondente a ben due elefanti messi insieme.
Per quanto riguarda le caratteristiche strettamente tecniche e relative alle performance, la Tesla Model 3 monta un motore elettrico capace di spingerla fino ad una velocità massima di circa 250 km/h e in grado di coprire lo 0-100km/h in appena 3.5 secondi. Tutta questa velocità e accelerazione è gestita tramite una trazione integrale di ultima generazione che controlla contemporaneamente sia la coppia sia la trazione in ogni istante e in ogni condizione climatica, dalla più semplice alla più impervia. E’ costituita infatti da ben due motori indipendenti che gestiscono la potenza in maniera digitale (a differenza di quanto avviene con la trazione integrale classica) e riducono al minimo la possibilità di restare in panne dato che se smette di funzionare uno, l’altro entra immediatamente in funzione per sostituirlo.

Per quanto riguarda l’impianto dei freni monta un impianto frenante “Performance” e dei cerchi in lega da 20 pollici che si sposano con un assetto ribassato e sportivo che garantisce stabilità ed efficienza grazie anche all’aggiunta di uno spoiler in fibra di carbonio nella parte posteriore dell’auto che aumenta ulteriormente il carico aerodinamico.
Pilota automatico e autonomia
La Tesla Model 3 si è sempre contraddistinta dalla concorrenza per il sistema di ultima generazione che permette di usufruire di un pilota automatico. Sebbene in fase di sviluppo non sono mancati alcuni intoppi, questo modello definitivo ha sicuramente raggiunto il massimo dello sviluppo e della sicurezza. Grazie ad un sofisticato sistema di telecamere montate in ogni zona dell’auto, il pilota automatico ha una visione della strada a 360 gradi e quindi una visione totale dell’ambiente circostante. Nella parte anteriore e posteriore, inoltre, sono montati dei sensori che riescono a rilevare la presenza di qualsiasi oggetto fino ad una distanza massima di ben 160 metri. Grazie a questo sistema si è sempre avvisati in tempo reale della vicinanza di un pericolo imminente riuscendo ad evitare incidenti e dando una grande mano anche con i parcheggi.
Per quanto riguarda l’autonomia, invece, Tesla Model 3 è sicuramente tra le più efficienti grazie alla possibilità di percorrere oltre 530 chilometri con una ricarica che richiede circa un’ora e quindi facilmente effettuabile da qualsiasi stazione pubblica o punto Tesla autorizzato.
Il futuro a portata di mano
Come si può notare, la Tesla Model 3 permette a chiunque l’acquisti di toccare con mano il futuro e la massima espressione tecnologica e grazie ad elevatissimi sistemi di sicurezza e ad un motore elettrico molto performante garantisce una grande dose di divertimento. A breve sarà disponibile anche nel mercato europeo e si prevede un grande successo grazie anche ad un prezzo accessibile e all’enorme autonomia garantita.