Tesla in genere, per migliorare le prestazioni delle sue automobili, è solita aggiornare via internet il software delle sue automobili con delle nuove caratteristiche sia via Wi-Fi che per LTE/3G. Questo procedimento è stato adottato dagli specialisti che si occupano di questo campo per variare sempre in meglio qualche punto ogni qualche mese.
Avviene perciò ogni tot di tempo ed è una tratteggia proprio del marchio californiano. Come modello propone la bellissima Tesla Model 3 che ha subito diversi cambiamenti ed è arrivata fino ad oggi a sostenere le tecnologie più evolute ed all’avanguardia, insomma, al passo con i tempi.
Questo è successo, perciò già da un po’, ultimamente, a quest’ultima dove hanno deciso di montare un nuovo firmware aggiornato rispetto al precedente. Da pochi giorni, quindi, iniziano ad uscire i primi riscontri dei test per valutare e toccare con mano i miglioramenti.
COSA È CAMBIATO CON L’AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE
L’idea pensata dalla casa automobilistica con l’aggiornamento del software che montava era quello di aumentare dei lati molto importanti per un automobile come questa: velocità, maggiore potenza per quanto riguarda il propulsore elettrico migliorando, di gran lunga e soprattutto, l’accelerazione. A seguito di vari test si è potuto notare fare un paragone con la Model 3 senza aggiornamento e con l’altra con il firmware, con i finestrini posteriori aperti in entrambe e la seconda (quindi quella più aggiornata) riusciva a superarla camminando di più rispetto alla prima. Con questo nuovo aggiornamento, infatti, questa automobile impiega meno di 5 secondi per arrivare a 100km/h rispetto a prima che impiegava un po’ più di tempo.
Inoltre, con questa innovazione, dato che è una macchina del tutto elettrica si è potuto migliorare anche il sistema di carica durante la notte. Inoltre, quest’ultimo aggiornamento è stato segnalato come uno dei più grandi perché migliora anche la parte di intrattenimento multimediale che si è diffusa prima negli Stati Uniti e che poi, agli inizi di ottobre è arrivato anche in Italia. Questo update permette di guardare dei video a piacere comodamente sia sulla piattaforma YouTube che su quella di Netflix. Un altro tasto molto importante che è stato nettamente migliorato è l’interfaccia, l’utilizzo e la visualizzazione su schermo delle mappe riportate per il navigatore e diversi generi di funzioni che permettono di guidare con più sicurezza e regolarità.
Possiede, inoltre, sempre sul punto multimediale, di poter scegliere il Tesla Teather che si trova nella sezione del menu sulla parte dell’intrattenimento delle applicazioni installate e che permette di vedere ciò che si vuole comodamente in streaming. Questo è stato pensato per l’intrattenimento generale durante il viaggio per le persone che si trovano insieme al guidatore, per passare tempo mentre si aspetta l’avvenuta carica dell’automobile e non per distrarlo mentre la guida.
Per di più, anche per i bambini più piccoli si può attivare la modalità Karaoke dove poter cantare e sentire la musica uscire direttamente dalla parte dell’abitacolo. Per attivare questo genere di funzione basterà selezionare il microfono che appare sullo schermo, che è molto simile ad un tablet, e si potrà iniziare a decifrare la traccia che si vuole. Invece, per quanto riguarda la grande piattaforma di Spotify, garantisce una migliore diffusione di audio e qualità. Per concludere l’intrattenimento ci sono installati anche diversi giochi da poter facilmente provare purché la Tesla sia in modalità parcheggio e che sia inserita nella fessura USB un controller per poter giocare.
Un altra cosa molto importante che è stata migliorata è il riconoscimento di oggetti e persone che poi il guidatore deve prontamente vedere se possono essere pericoli o meno. È possibile, però, per vedere meglio utilizzare lo zoom e modificare a proprio piacimento l’angolazione della visuale. Poi c’è la mappa che segue dal vivo il percorso che il guidatore deve percorrere che è diventata più realistica ed è stata prontamente modificata per semplificare tutte le impostazioni del tragitto da dover percorrere.
Infine, si trova la modalità sentinella che è in grado di fare salvare i video multimediali su una memoria esterna USB e di poter registrare anche la visuale posteriore che è fatta apposta e pensata per poter facilitare le manovre per il parcheggio. Questo genere di firmware ha apportato perciò molti aggiornamenti sul punto di vista tecnico, il maggiore su tutti quello sulla prontezza dell’accelerazione rispetto a quelle senza che, però, possedevano anche un limitatore.