La Tesla Model 3 sta per sbarcare in Europa. Le prime consegne dovrebbero essere effettuate a partire dal prossimo 2 febbraio, data in cui è previsto lo sbarco della nave con a bordo le prime Tesla Model 3 destinate al mercato europeo. Si tratta di una data storica per circa un migliaio di acquirenti, gli stessi che hanno ordinato l’automobile da più di un anno. Secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni, il porto prescelto per lo sbarco è quello della piccola città di Zeebrugge, appartenente alla municipalità di Bruges. Nel frattempo, alcuni autorevoli portali italiani iniziano a ipotizzare il prezzo di lancia della Model 3 in Italia.
La Model 3 di Tesla riceve l’omologazione per le strade europee
L’ultimo tassello che mancava è stato depositato nelle ultime ore: la Model 3, l’esemplare della casa automobilistica Tesla più chiacchierato negli Stati Uniti e non solo, ha ricevuto in questi giorni l’omologazione per poter circolare nelle strade europee. Il semaforo verde europeo è arrivato mentre la nave con a bordo circa mille Model 3 era già salpata dal molo di San Francisco, in direzione della località portuale belga Zeebrugge. L’omologazione appena ricevuta consente a Tesla di poter avviare da subito la commercializzazione dei primi modelli in arrivo dalla California. Una notizia che ha consentito all’azienda del Ceo Elon Musk di avere nuovamente i riflettori puntati su di sé in Europa, doe Tesla è presente da alcuni anni con il modello Tesla Model S, che ha anticipato la successiva Model X.
Rumors sul prezzo della Tesla Model 3 in Italia
Un articolo recente del sito HDMotori ha portato alla luce un’ipotesi realistica sul prezzo del modello base di Tesla, sfruttando il codice sorgente del configuratore italiano. Secondo quanto emerso dalla verifica del portale italiano, l‘entry-level della Model 3 avrà un costo pari a 43.800 euro. Se si tengono poi conto gli incentivi che il governo italiano ha presentato in occasione dell’approvazione della nuova Legge di Bilancio per quest’anno, il prezzo scende a 37.800 euro, sfruttando i 6.000 euro di eco-bonus previsto per i veicoli elettrici.

Il costo finale, se confermato al momento dell’annuncio ufficiale della commercializzazione in Italia, non si discosterebbe dai 35 mila dollari, il costo applicato negli Stati Uniti (tasse escluse). Al momento, il listino ufficiale del configuratore di Tesla in italiano riporta i 59.600 euro per l’acquisto della Model 3 versione Long Range Dual Motor e i 70.700 euro che occorrono per acquistare la Tesla Model 3 Performance, la quale può vantare un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi.
Le ultime notizie sulla Model 3 Mid Range
La Mid Range è la versione base della Model 3, in procinto di sbarcare in Belgio il prossimo 2 febbraio. Di recente, Tesla è finita sotto accusa in America da parte di alcuni suoi clienti, i quali avevano versato la caparra da 1.000 dollari lo scorso anno per il pre-ordine della entry-level da 35 mila dollari. A far scoppiare la polemica il comportamento di Tesla ritenuto scorretto dai clienti, i quali si sono visti recapitare la proposta della Long Range, il cui costo negli Stati Uniti è pari a 48 mila dollari, quasi il 40 per cento in più rispetto ai 35 mila dollari richiesti per la Model 3 Mid Range.
A sottolineare la rabbia di alcuni automobilisti è stato il colosso dei media americani Bloomberg, che ha raccontato la vicenda di un ex cliente Tesla, il quale dopo aver ricevuto lo scotto del mancato arrivo del modello per cui aveva versato la caparra da 1.000 dollari ha scelto di acquistare l’auto di un’azienda concorrente (nello specifico la Toyota Prius).
Le caratteristiche tecniche
In attesa che la Tesla Model 3 sbarchi ufficialmente in Europa e vengano avviate le prime consegne agli automobilisti che hanno effettuato il pre-ordine anche da più di un anno, queste sono le caratteristiche tecniche della berlina elettrica destinata a entrare in aperta concorrenza con le case automobilistiche tedesche, le quali dovranno trovare nei prossimi anni una soluzione convincente per superare la fase dei motori diesel e a benzina, entrando così nella nuova era dell’elettrico. La Model 3 presenta tre differenti versioni: Mid Range (modello base), Long Range e Performance.
La Performance, presente nel configuratore italiano insieme alla versione Long Range, può raggiungere una velocità massima di 250 km/h, con un’autonomia pari a 530 km. Di serie, ciascun modello della Tesla ha al suo interno un impianto di infotainment da 15 pollici, attraverso il quale si potranno monitorare e controllare la maggior parte delle funzioni della vettura. L’hardware di serie montato a bordo delle tre versioni permette di avere l’Autopilot, anche se per la sua attivazione completa è necessario versare ulteriori 5.400 euro al prezzo finale dell’auto.