Tesla Model S e Model X: nuovi Nomi e nuovi Prezzi e un’unica Batteria bloccata via Software

Tesla continua a manifestare la propria attenzione di restare sulla cresta dell’onda nell’innovativo settore delle vetture elettriche. Il marchio ha scelto di vivere una fase di sostanziale evoluzione, riguardante due dei suoi modelli principali.

Stiamo parlando di Model S e Model X, il cui cambiamento si nota già a partire dalla loro denominazione. Infatti, in precedenza, nei loro nomi le due vetture avevano anche la capienza della batteria, mentre ora quest’ultima è stata rimossa con una notevole semplificazione per i potenziali clienti. Entrambe le versioni hanno un’autonomia abbastanza ridotta, con una batteria da 100 kWh che viene limitata tramite un programma alquanto sofisticato. Inoltre, bisogna spendere 8 mila dollari in più rispetto al prezzo iniziale di listino per ricevere un aggiornamento OTA e fare in modo che ogni vettura possa acquisire una capacità complessiva superiore. Ma ora, diamo un’occhiata ai prezzi e alle caratteristiche di ciascuna delle varianti che Tesla intende proporre al proprio bacino d’utenza sempre più ampio e variegato.

Partiamo innanzitutto dalle versioni di base. La nuova Tesla Model S viene fornita ad un prezzo di 85 mila dollari e possiede un’autonomia complessiva di poco meno di 500 chilometri e un’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 4,1 secondi. La Model X cosa invece 88 mila dollari e ha un’autonomia un po’ inferiore, ossia di 434 chilometri. Riesce a raggiungere i 100 all’ora da fermo in 4,7 secondi. Una valida alternativa è sempre rappresentata dalle vetture dotate di una batteria sbloccata, dall’inserimento e dalla rimozione estremamente più semplici. Tale gamma viene intitolata ancora una volta Extended Rangee non presenta alcuna sostanziale differenza rispetto alle 100D della linea precedente. L’unica evoluzione riguarda la diminuzione del prezzo di listino di 1000 euro. La Model S Extended Range viene venduta a 93 mila dollari con 539 chilometri di autonomia, mentre le cifre relative alla Model X Extended Range sono rispettivamente di 96 mila dollari e 474 chilometri. In entrambi i casi, l’accelerazione è identica se rapportata con le varianti di base.

Tesla Prezzi

Un po’ diverso è il discorso relativo alle nuove Model S Performance e Model X Performance, che costituiscono un notevole passo avanti rispetto alle P100D di vecchia generazione. Anche in questa circostanza, si può riscontrare un prezzo diminuito. Tuttavia, chi vuole ha la chance di potenziare la propria vettura tramite l’acquisto del pacchetto aggiuntivo denominato Ludicrous Mode, dal costo totale di ben 20 mila dollari.

La Performance della Model S costa 112 mila dollari, che ovviamente diventano 132 mila nel caso della Ludicrous. La sua autonomia media è in grado di superare di poco i 500 chilometri, mentre i 100 chilometri orari da fermo vengono raggiungi in 3 secondi (2,4 per Ludicrous). Per quanto riguarda la stessa versione collegata alla Model X, per l’acquisto è necessario pagare 117 mila dollari (che possono diventare 137 mila), con 465 chilometri di autonomia e accelerazione da 0 a 100 chilometri all’ora in 3,5 secondi (2,8 per la versione Ludicrous).

Fino ad oggi, il listino aggiornato è disponibile soltanto negli Stati Uniti. Proprio per questo, nelle voci relative ai vari costi si può parlare di dollari e non ancora di euro o altre valute. Ad ogni modo, chi vuole ha l’opportunità di sbloccare la modalità Ludicrous Mode acquistando un apposito software, esattamente come per i vari aggiornamenti OTA. Nella versione precedente, tale funzionalità non risultava disponibile a causa di un comparto hardware leggermente meno performante rispetto alle varianti attuali. Nel corso dei prossimi mesi, le nuove Testa Model S e Model X potrebbero essere messe in vendita anche in Europa, con possibili aggiornamenti molto interessanti per gli italiani appassionati di auto elettriche.

Leave a Reply