Volkswagen Passat GTE, ecco la versione ibrida plug-in della nuova Passat

Volkswagen continua a dimostrare la propria evoluzione introducendo una vettura potenzialmente in grado di segnare i prossimi anni del settore dell’automobilismo. Si intitola Passat GTE ed è una vettura ibrida plug-in, capace di implementare i punti di forza sia del propulsore elettrico che dell’alimentazione classica tramite carburante. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa interessante vettura.

Un’evoluzione discreta della classica Passat

Dal punto di vista estetico, la Volkswagen Passat GTE non sembra poi tanto diversa rispetto al modello dal quale prende la denominazione. La sua immagine lascia trasparire una certa attitudine sportiva, oltre ad un aspetto giovanile e fresco. Lunga 477 centimetri e dal peso abbastanza contenuto, la vettura si contraddistingue per un frontale abbastanza pronunciato, con spigoli evidenti che si arrotondano grazie ad una serie di nervature. Interessanti le pinze dei freni di colore blu, così come incuriosiscono i badge su fondo blu che si trovano in corrispondenza dei quattro lati dell’automobile. Ciascun modello è dotato di cerchi in lega dalla diagonale di 18 pollici e di fari in Led. Nel complesso, gli accorgimenti stilistici si notano ma non cambiano la connotazione generale di un modello diventato classico. 

Soluzioni tecnologiche di primissima categoria

La nuova ibrida plug-in di casa Volkswagen punta molto su una tecnologia sempre più all’avanguardia, in linea con i tempi che corrono. La parte interna è caratterizzata da sedili in pelle che conferiscono alla vettura un aspetto lussuoso. Anche in questa circostanza, è il colore blu a predominare rispetto a tutto il resto grazie all’introduzione di motivi poco appariscenti, ma comunque dall’impatto stilistico indiscutibile. L’illuminazione interna è davvero sorprendente per la presenza di appositi Led, ovviamente di colore blu, che vengono evidenziati quando l’auto viene accesa al buio. Chi vuole, può scegliere tra gli optional uno schermo aggiuntivo da ben 12,3 pollici, capace di mostrare tutte le statistiche in tempo reale. Il display classico da 8 pollici è invece pienamente compatibile con Apple Car Play e Android Auto e consente una perfetta gestione della piattaforma ibrida.

Comfort e silenziosità sempre all’avanguardia

Due dei punti di forza della tanto attesa Volkswagen Passat GTE sono senz’altro rappresentati da un comfort e un livello di silenziosità fuori dal comune. Tali prerogative erano in realtà già ben evidenziate nella Passat classica, ma in quest’ultimo modello risultano ancora più rilevanti. Il suo stile di guida non si caratterizza per differenze specifiche, con il peso distribuito in maniera uniforme che garantisce un ottimo grado di comodità. Al tempo stesso, la vettura diventa molto più tranquilla in condizioni di traffico elevato, con il motore elettrico che addolcisce l’utilizzo del cambio. Inoltre, non mancano numerosi accessori che migliorano l’esperienza di guida, tra i quali il noto sistema cruise control che gestisce la marcia in maniera automatica e il tasto GTE che consente una migliore gestione della modalità ibrida.

Motori di ottimo livello con consumi e prestazioni da sottolineare

La moderna Volkswagen Passat GTE punta sulla presenza di una coppia di propulsori davvero interessanti. La porzione elettrica consente una velocità massima di 130 chilometri all’ora, sufficiente per una guida briosa. Tale prerogativa viene unita ad una ripresa e ad un’accelerazione di assoluto rilievo, anche grazie alla potenza complessiva di 116 cavalli che rende la vettura ideale anche per lunghe gite fuori porta. Il motore è un 1.4 TSI con una modalità ibrida che sa sfruttare al meglio i punti di forza sia della componente elettrica che di quella con propulsore classico. Quest’ultimo possiede un motore termico da 1.4 litri e 4 cilindri con un massimo di 6000 giri. In totale, si può usufruire di una potenza di 216 cavalli, con la possibilità di arrivare a 100 chilometri orari da fermo in poco più di 7 secondi. Infine, bisogna rimarcare i consumi molto contenuti, con la chance di percorrere in media 20 chilometri con un singolo litro di benzina.

Leave a Reply