Nelle intenzioni della casa automobilistica svedese, la Volvo Polestar 2 deve considerarsi a tutti gli effetti come la rivela di Tesla Model 3, che in Europa ha battuto ogni record di vendita nell’anno 2013. I primi Paesi in cui la vettura verrà commercializzata appartengono al Nord Europa: dalla Svezia alla Norvegia, passando per i Paesi Bassi e il Belgio, oltre a Germania e Regno Unito. Al momento, dunque, non è previsto il lancio in Italia. Paradossalmente, gli svedesi dovranno sborsare più denaro per acquistare l’auto completamente elettrica prodotta dal costruttore nazionale, mentre i più fortunati saranno i norvegesi. Di seguito tutti i dettagli sulle specifiche, le configurazioni, l’autonomia, i prezzi e la data di uscita.
Le specifiche di Volvo Polestar 2
La presentazione ufficiale di Volvo Polestar 2 risale alla fine di febbraio. Si tratta del primo modello in assoluto che Volvo ha studiato interamente elettrico. Infatti, la Polestar 1 era ibrida. La Volvo Polestar 2 è una berlina tre volumi. In lunghezza misura 4,6 m, ha una larghezza di 1,8 m ed è alta 1,47 m, con un passo di 2,7 m. Non si conosce ancora il dato sul peso effettivo dell’automobile senza carico. Il primo modello di Volvo interamente elettrico ha due motori elettrici da 150 kW ciascuno, per un totale di 408 cavalli e una potenza di 660 Nm. Per quanto riguarda invece l’autonomia, la Polestar 2 è dotata di una batteria da 78 kWh, che secondo la casa madre dovrebbe consentire all’automobile di percorrere fino a un massimo di 500 km con un’unica carica.

Se si guardano alle prestazioni puramente sportive, l’accelerazione della Volvo Polestar 2 da 0 a 100 km/h si attesta in 4,7 secondi. Lo spirito sportivo della Polestar 2 è testimoniato anche dalla volontà specifica di Volvo di dotare la sua prima vettura al 100% elettrica dei freni a disco Brembo, senza dimenticare anche la scelta fatta dal punto di vista degli ammortizzatori, per cui si è deciso di affidarsi al marchio Öhlins. Un’altra specifica da sottolineare è rappresentata dalla tecnologia innovativa utilizzata per i fari anteriori, per mezzo della quale l’automobilista può scegliere di mantenere gli abbaglianti sempre accesi (i sensori utilizzati dalla Polestar 2 riconosceranno l’arrivo di un’auto e procederanno con lo spegnimento automatico degli abbaglianti).
A livello tecnologico, la Volvo Polestar 2 presenta una collaborazione proficua con il colosso tech statunitense Google. A bordo l’automobilista può interagire con tutte le più famose app di Google, tra cui Google Maps e Google Assistant. Nonostante la forte presenza di Android, la futura rivale scandinava della Tesla Model 3 potrà dialogare anche con i possessori di un iPhone (sistema operativo iOS). Sempre per quanto riguarda l’aspetto legato alla tecnologia montata di serie sulla prima Volvo 100% elettrica, è importante sottolineare il funzionamento della connessione Bluetooth tra auto e smartphone del guidatore. Infatti, la Volvo Polestar 2 si apre avvicinando semplicemente lo smartphone alla maniglia della macchina, assicurandosi che ci sia la connessione Bluetooth attivata. Una volta all’interno dell’abitacolo, il sensore riconosce il Bluetooth del telefono, accendendo in automatico il quadro.
Configurazione
Sul sito ufficiale della casa automobilistica Volvo è disponibile il configuratore del modello Polestar 2. L’auto elettrica è disponibile nelle colorazioni Snow, Magnesium, Thunder, Moon, Midnight e Void. Per gli interni dell’abitacolo invece, la scelta va dal tessuto tecnico in ardesia con decoro in frassino nero, tessuto tecnico in carbone (sempre con decoro in frassino nero), oppure pelle color orzo con decoro in legno ricostruito. Per quanto riguarda i pneumatici, la scelta del configuratore prevede cerchi in lega da 19,4 e da 20,4 pollici. Ci sono infine gli optional. Tra questi si annoverano l’assistenza alla guida, il limitatore di velocità, la camera sia frontale che posteriore per il parcheggio assistito e il cruise control adattivo.
Autonomia della Volvo Elettrica
La Volvo Polestar 2 ha un’autonomia dichiarata di 500 km con una singola carica della batteria da 78 kWh. Secondo gli addetti ai lavori si tratta di una stima fin troppo ottimistica da parte del costruttore svedese, lanciando dunque più di un dubbio sulla reale autonomia che la Polestar 2 potrà garantire ai suoi possessori. Si potrà ricaricare fino a 150 kW (corrente continua) e 11 kW (corrente alternata).
Prezzi e Data di Uscita
Il modello base della Volvo Polestar 2 parte da 46 mila euro (versione da due ruote motrici e un solo motore), fino a raggiungere i 60.650 euro per la versione più completa. L’automobile è già prenotabile sul sito ufficiale.
Le prime consegne della Volvo Polestar 2 per chi ha prenotato l’automobile elettrica presso il sito del costruttore avverranno a partire dal mese di giugno del prossimo anno (2020).