Gli appassionati di automobili la attendevano con ansia e finalmente è stata presentata nei giorni scorsi a Los Angeles la nuovissima Volvo XC40 Recharge, il primo SUV elettrico della nota casa automobilistica svedese. Una vettura che promette buoni risultati e che dovrebbe rappresentare solo il capostipite di un’intera flotta di auto elettriche, dato che Volvo, come tutte le principali aziende del settore, ha progetti molto ambiziosi in merito per i prossimi anni.
La nuovissima Volvo XC40 Recharge (in cui il termine Recharge indica proprio il suo essere un’automobile elettrica) arriverà nelle concessionarie tra alcuni mesi. Si dovrà, infatti, pazientare fino al 2020 per poterla osservare più da vicino. Nel frattempo, però, sono tanti i dettagli svelati che ne evidenziano le principali differenze con la Volvo XC40 già conosciuta.
Ad un primo sguardo, la nuova Volvo XC40 Recharge non si mostra esteticamente diversa dalla XC40 se non per alcuni particolari inerenti soprattutto il frontale dell’automobile e la sua mascherina. Laddove le varianti diesel e benzina nascondono il tappo del serbatoio, la Volvo XC40 Recharge presenta la presa di ricarica. Sul retro dell’automobile, poi, è chiaramente impressa la denominazione Recharge. Per il resto rimangono quasi invariate le misure. L’XC40 Recharge è lunga 4,43 metri larga 2,03 metri e alta 1,65 metri. In base a quella che sarà la versione che si andrà a scegliere, invece, il peso andrà ad oscillare tra un minimo di 2.150 e un massimo di 2.250 chilogrammi. Altra differenza sostanziale con i modelli diesel e benzina è la totale assenza del classico motore per cui all’interno del cofano anteriore, Volvo XC40 Recharge prevede un vano bagagli che, seppur piccolo, garantisce comunque una capienza massima di 31 litri. In termini di capacità di carico, a questi si aggiungono i 413 litri del bagagliaio posteriore, leggermente ridotto rispetto alle versioni diesel e benzina (460 litri). Ribaltando i sedili posteriori, la capacità di carico del primo SUV elettrico svedese sale a 1.342 litri.

Ma è il cuore, e ciò che si trova al suo interno, a rappresentare la novità maggiore che la Volvo XC40 Recharge, auto a trazione integrale, porterà sul mercato. Si tratta, nel dettaglio, di due motori elettrici (uno per ciascun asse) che lavorando insieme garantiscono una potenza di 498 CV ed una coppia massima pari a 260 Nm. Questo si traduce in ottime prestazioni in fase di ripresa che consentono alla vettura di passare da 0 a 100 Km/h in appena 4,9 secondi. Volvo ha dichiarato che l’XC40 Recharge arriverà ad una velocità massima di 180 Km/h e che la sua autonomia, garantita da una batteria agli ioni di litio da 78 kWh, sarà pari a circa 400 Km. Un accenno meritano anche i tempi di ricarica che dovrebbero attestarsi sui 40 minuti per una ricarica all’80% nel caso si utilizzino reti elettriche ad alta potenza.
La nuovissima Volvo XC40 Recharge è, però, anche un concentrato di tecnologia. Si tratta, infatti, di un’automobile il cui fronte multimediale si basa sulla versione Android specificatamente pensato per il mondo dell’automobile. Chi si troverà alla guida del SUV potrà utilizzare in maniera molto semplice ed immediato, e soprattutto senza distrarsi dalla guida, buona parte di programmi ed applicazioni che utilizza già sui classici smartphone Android. Si parla, ad esempio, del Play Store grazie al quale si potranno scaricare sulla vettura le applicazioni che interessano maggiormente o del conosciutissimo Google Assistant grazie all’aiuto di cui si potranno utilizzare molte funzionalità con il solo utilizzo della voce.
E che dire di Google Maps? Anche questo sarà presente tra le applicazioni utilizzabili per visualizzare le mappe, impostare la propria destinazione, avere informazioni sulle condizioni del traffico individuando, se necessario, un percorso alternativo. Il sistema multimediale Android presente sulla Volvo XC40 Recharge sarà sempre aggiornato in tempo reale e rappresenterà un vero e proprio primato per l’azienda svedese dal momento che sarà in grado di aggiornarsi tramite OTA, proprio come avviene comunemente con gli smartphone.
A portata di guidatore, direttamente dall’interno dell’abitacolo, tutte le principali informazioni sullo stato dell’automobile come ad esempio l’utilissimo monitoraggio delle condizioni della batteria, compresi i livelli di carica residui. Volvo On Call, conosciuta ed apprezzata da tutti gli amanti del marchio, subirà notevoli miglioramenti a bordo di Volvo XC40 Recharge con l’aggiunta di nuove funzionalità che aiuteranno il guidatore e gli occupanti dell’abitacolo ad interagire al meglio con la vettura, sia in fase di marcia che non.
Volvo XC40 Recharge, in definitiva, rappresenta il primo grande ed ambizioso traguardo dell’azienda svedese e c’è da scommettere sul fatto che, una volta arrivata nelle concessionarie, l’XC40 Recharge ruberà il cuore a molti appassionati.